Smart
Approvata dal Parlamento Europeo la legge per il caricabatteria unico USB-C per cellulari, tablet e fotocamere entro il 2024

E’ stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo la legislazione che introduce entro il 2024 l’obbligo di caricabatteria unico per tutti i cellulari, i tablet e le fotocamere dell’Unione Europea. Il testo legislativo è stato approvato con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni.
I dispositivi dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C.
Secondo le nuove regole, i consumatori non avranno più bisogno di un caricabatteria ogni volta che acquistano un nuovo dispositivo, poiché uno stesso caricabatteria potrà essere utilizzato su tutta una serie di dispositivi elettronici portatili di piccole e medie dimensioni.
Dalla primavera 2026, l’obbligo si estenderà ai computer portatili. La nuova legge fa parte di un più ampio sforzo dell’UE volto a ridurre i rifiuti elettronici e a consentire ai consumatori di compiere scelte più sostenibili.
Indipendentemente dal produttore, tutti i nuovi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, auricolari e cuffie, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili, cuffiette e laptop ricaricabili via cavo, che operano con una potenza fino a 100 Watt, dovranno essere dotati di una porta USB-C.
Secondo il relatore della legge Alex Agius Saliba: “Il caricabatteria comune sarà finalmente realtà in Europa. Abbiamo aspettato più di dieci anni per queste regole, finalmente possiamo lasciare al passato l’attuale pletora di caricabatterie. Questa legge a prova di futuro consente lo sviluppo di soluzioni di ricarica innovative e andrà a vantaggio di tutti, dai consumatori frustrati al nostro vulnerabile ambiente. Sono momenti difficili per la politica, ma abbiamo dimostrato che l’UE non ha esaurito le idee o le soluzioni per migliorare la vita di milioni di persone in Europa e per ispirare altre parti del mondo a seguirne l’esempio”.
Tutti i dispositivi che supportano la ricarica rapida avranno la stessa velocità di ricarica, il che consentirà agli utenti di ricaricare i propri dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie compatibile.
Grazie ad apposite etichette, i consumatori saranno informati sulle caratteristiche di ricarica dei nuovi dispositivi e potranno facilmente capire se i loro caricabatterie sono compatibili. I consumatori potranno così compiere scelte consapevoli e acquistare o meno un nuovo dispositivo di ricarica con un nuovo prodotto.
Questi nuovi obblighi porteranno a un maggiore riutilizzo dei caricabatterie e aiuteranno i consumatori a risparmiare fino a 250 milioni di euro l’anno sull’acquisto di caricabatterie inutili.
I caricabatterie smaltiti e inutilizzati in Europa equivalgono a circa 11 000 tonnellate di rifiuti elettronici all’anno
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Smart
Dogen City, il sogno di una smart city galleggiante

La startup giapponese N-Ark ha presentato il progetto di Dogen City per la costruzione di una nuova città galleggiante in grado di integrare la produzione alimentare, l’architettura, i dati, l’energia e l’acqua in un unico sistema. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Creatività
Si svolgerà a Torino il 24 febbraio il Flutter Festival 2023

Il programma internazionale dei Flutter Festival, la serie di eventi promossi da Google in diverse città del mondo per favorire il networking e lo scambio di competenze tra le diverse community di developer che gravitano intorno al famoso framework Flutter, ritorna per il secondo anno consecutivo in Italia. Il Flutter Festival si terrà tra febbraio e aprile 2023 e Flutter Heroes, è uno degli appuntamenti più attesi, tanto da essere una delle poche conferenze internazionali direttamente supportate da Flutter, che è anche il Main Sponsor dell’evento. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Lavoro
Il 4 marzo MyOrango presenta la prima esperienza di workation nell’Hubitat di Limone Piemonte

Nella giornata di venerdì 4 marzo la piattaforma web MyOrango terrà una conferenza stampa per presentare la prima esperienza di workation del progetto “Limone Piemonte Smart Working Hub”, che si terrà dal 3 al 6 marzo e accoglierà lavoratori da tutta Italia.
Il progetto è stato istituito anche grazie a partner locali come Cuneo Airport, Riserva Bianca e Alpitaliane, in collaborazione con il Comune di Limone Piemonte e con l’ATL Cuneese. L’obiettivo è sviluppare Limone Piemonte come destinazione ideale per lo smart working e la workation, puntando su una tradizione di località di villeggiatura, ricca di grande professionalità e ottimi impianti dal punto di vista dell’offerta sportiva.
MyOrango è una piattaforma nata per coniugare una ripresa del turismo ad una promozione di iniziative di welfare aziendale. Il concetto alla base di questa azione è quello di workation, neologismo composto dalle parole “work” e “vacation”, che consiste nell’offerta di luoghi in cui poter lavorare in modo agile e avere a disposizione soluzioni diverse per il proprio tempo libero e per quello della famiglia. Il fine ultimo è quindi andare ad agire su tre direttrici: turismo diffuso, inclusività sociale e welfare aziendale.
Privati e aziende possono usufruire di quest’offerta in numerosi Hubitat che MyOrango ha istituito e sta istituendo in tutta Italia. Da parte delle imprese ad esempio è possibile acquistare dei crediti MyOrango per offrire come benefit ai dipendenti un esperienza di Workation. Un’alternativa può essere anche quella di usufruire degli Hubitat per esperienze aziendali e di Team-building. Uno dei vantaggi è che i dipendenti potrebbero in questo modo godere dei vantaggi fiscali previsti per il Welfare aziendale.
Dal lato territoriale invece queste iniziative mirano a permettere una diffusione di un turismo meno stagionale e più continuativo durante l’anno, che sarebbe un importante aiuto per la ripresa di un settore particolarmente colpito dalla pandemia a livello economico. Limone si va quindi ad agli altri Hubitat che MyOrango ha già istituito in Piemonte: a Torino, in Val Chisone, in Valle Stura, nel Monferrato e nel Canavese.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
