Agricoltura
Guerra in Ucraina e crisi dell’olio di semi. Italia cerca oli vegetali alternativi: l’opzione di palma (sostenibile)

“Non c’è alcuna giustificazione nella corsa agli accaparramenti dei prodotti alimentari e non c’è nessun problema nell’approvvigionamento delle merci. La vera carenza riguarderà l’olio di semi di girasole, che non solo in Italia, ma anche in tutta Europa sparirà dagli scaffali entro circa 20 giorni”. Così l’ad della Conad, Franco Pugliese, ai microfoni di “24 Mattino” (Radio24).
La situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a causa del conflitto in Ucraina, paese che rappresenta il principale coltivatore di girasoli al mondo, obbligherà aziende che nel recente passato hanno scelto di abbandonare l’utilizzo di olio di palma ad approvvigionarsi di oli alternativi per far fronte all’inevitabile contrazione dell’offerta sul mercato e all’esaurimento delle scorte disponibili.
“Qualora le scelte di sostituzione ricadano sull’olio di palma, che si tratti di un ritorno o di un nuovo ingresso tra gli utilizzatori, il nostro auspicio è che non si vanifichino i notevoli risultati ottenuti grazie all’impegno della filiera domestica, che è riuscita ad orientare le produzioni e gli approvvigionamenti di olio di palma certificato sostenibile sul mercato italiano” è quanto si legge in una nota dell’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile. Il presidente Mauro Fontana dichiara:
Ci auguriamo quindi che gli approvvigionamenti di olio di palma siano rivolti esclusivamente alla sua versione certificata sostenibile, che ad oggi rappresenta la migliore e principale alternativa all’olio di palma convenzionale, sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale.
I risultati preliminari di uno studio condotto dal CMCC – Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, mostrano per esempio che l’olio di palma sostenibile contribuisce a emissioni dirette ed indirette di GHG (Gas Effetto Serra) da 2,5 fino a 6 volte più basse rispetto agli oli vegetali alternativi (olio di palma convenzionale, soia, colza, girasole).
Secondo l’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile ad oggi in Italia, nel solo mercato alimentare, almeno il 95% di olio di palma importato è certificato sostenibile secondo standard di certificazione internazionali, come quelli promossi da RSPO, che non contemplano, per esempio, la deforestazione tra le pratiche di coltivazione.
Si tratta di un risultato che pone l’Italia come frontrunner nell’approvvigionamento di olio di palma sostenibile in Europa. Confidiamo che questo percorso virtuoso non venga interrotto, nonostante il momento di estrema complessità ed incertezza, a tutela della crescente consapevolezza dei consumatori e nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’olio di palma è l’olio più utilizzato al mondo, e spazia dalla cosmesi ai prodotti per l’igiene quotidiana (saponi, shampoo, detersivi, …), ai prodotti alimentari. Tutti prodotti di largo consumo di uso quotidiano che trovano ampio spazio sugli scaffali dei nostri supermercati. “In questa particolare congiuntura l’olio di palma certificato sostenibile si dimostra una risorsa chiave per mantenerli ben assortiti in modo responsabile” conclude l’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
A Oulx l’esperimento di Nimbus per studiare il recupero di 50 piante di antiche cultivar

Il 22 maggio Giornata Mondiale della Biodiversità è stato avviato a Oulx l’esperimento di Nimbus, la Società Meteorologica Italiana presieduta da Luca Mercalli per studiare il recupero e l’adattamento ai cambiamenti climatici: 50 piante di antiche cultivar, recuperate dall’Associazione Patriarchi della Natura di Forlì, sono state piantate a 1100 e a 1650 metri di quota per poter osservare e studiare come si adattano al cambio climatico. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Le Regioni italiane contrarie al cibo sintentico

“La Conferenza delle Regioni è contraria all’introduzione nel nostro mercato – eccellenza agroalimentare mondiale – di cibi sintetici”. A dichiararlo è il coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni, Federico Caner. “Pertanto abbiamo espresso un Parere positivo, in sede di Conferenza Stato-Regioni, al decreto che dispone il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Agrivia la startup per portare ai consumatori prodotti freschi, sani, a chilometri zero e coltivati in modo sostenibile


Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
