Massa Critica
IThanks, la Startup torinese dal forte impatto sociale

IThanks da qualche mese è entrata nel gruppo di Torino Social Impact: un gruppo di enti e aziende con un grande impatto sociale. Per Andrea Gasco, co-funder e CTO della Startup, l’agenda 2030 dell’Onu è stata fondamentale per delineare l’idea
Gli inizi: la fase più difficile
IThanks è un assistende digitale per la GDO: grazie ad un sistema di automatizzazione per il controllo delle scadenze alimentari nella GDO quindi nei supermercati, nei negozi, ma anche nelle farmacie combatte lo spreco ed ottimizza la gestione della merce in scadenza. Lo scopo è: ridurre le perdite economiche, aiutare i dipendenti con il lavoro e la lotta allo spreco alimentare. “Le Nazioni Unite con l’agenda 2030 hanno voluto mettere tra i punti fondamentali l’ambiente e lo spreco del cibo: secondo noi chi fa impresa deve tener conto dei punti dell’agenda per il futuro. Durante la prima fase, quindi quella della validazione del prodotto, Andrea Gasco e Marco Cartolano hanno messo mano al portafoglio e usato risorse proprie: “non è tanto l’impegno economico quello che fa la differenza, ma il tempo che è davvero la moneta più preziosa”.
Poi, dopo poco, la Startup ha trovato il suo angelo custode: Max crede nel progetto ed entra nella società con una quota di minoranza per portare risorse economiche e aiutare Andrea e Marco nella fase più difficile. Purtroppo, dopo un anno, Max diventa un vero angelo e vola improvvisamente in cielo.
“Volevamo cambiare qualcosa e osare”
“Inizialmente avevamo un’altra idea perchè Marco Cartolano, Ceo di IThanks, aveva individuato un business interessante, ma poi, lavorando nella GDO, ha capito che prima di tutto voleva risolvere il problema delle scadenze alimentari“. Andrea e Marco avevano il sogno di creare qualcosa di diverso e dare lavoro: questo è stato il fuoco che li ha spinti a voler fare business, ma han capito presto che per cambiare le regole del gioco avrebbero duvuto affrontare varie difficoltà eppure non si aspettavano di riuscire a superarne molte anche durante la pandemia Covid19.
“L’Ascensore sociale è bloccato”
L’Italia da decenni si porta dietro un sistema molto stantio e che dà poco spazio ai giovani bloccando quell’ascensore sociale per anni simbolo del boom economico del bel paese ed è per questa situazione che molti giovani decidono di crearsi da soli un lavoro sperando di aver più fortuna nel business che nella continua ricerca di lavori precari o mal pagati. “In Italia qualcosa si sta muovendo o almeno c’è la volontà di cambiare le cose, ma bisogna dare ai giovani il coraggio per spronarli a creare Startup. Solo così il paese può di ventare un posto giusto per creare aziende innovative” racconta Andrea con grande entusiasmo.
Il primo premio all’Atena Startup Battle
Dopo una lunga selezione in tutta Italia alla quale hanno partecipato circa 600 Startup, nella finalissima al Talent Garden di Milano, Andrea Gasco si è trovato a fare due Pitch davanti ad una giuria di esperti che lo han portato a far vincere ad IThanks questa importante competizione. “Siamo lusingati e felici di aver vinto numerosi premi come Atena Startup Battle, il premio Tim e Torino innova, ma alla fine quello che conta per noi è la soddisfazione dei nostri clienti per il nostro prodotto“.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funzional la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.
Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023
Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia
BRIGHT-NIGHT | Researchers’ impact in everyday Life |
LEAF | Heal the Planet’s Future |
SHARPER | Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023 |
SOCIETY riPENSAci | Society Ripensaci |
STREETS | Science, technology and research for ethical engagement translate in society |
SUPERSCIENCEME | SuperScienceMe – Research is your Re-source |
U-Night | U*Night – The UNITA Researchers’ Night |
BlueNIGHTs | A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean |
La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Inclusione sociale
Io, Persona al centro. A Rimini la prima edizione di EXPO-AID

Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospitera la prima edizione
di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento coinvolgerà Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, visiterà gli stand con i progetti di inclusione e
innovazione dell’area espositiva.
Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale “Io, Persona al centro”: “Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi”, “Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto”, “Salute e benessere sociale”, “Percorsi per l’inclusione lavorativa”, “Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità”, “Il Progetto Individuale di Vita: le basi”.
I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la
partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale.
L’evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall’Unione
italiana ciechi e ipovedenti, l’esame della glicemia con il camper dei Lions, l’annullo filatelico
speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera.
Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi.
Spiega il Ministro Locatelli:
Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche.
Da Rimini lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Cicap Fest a Padova dal 13 al 15 ottobre: il tema è la responsabilità

L’edizione 2023 del CICAP Fest parte dalle parole Piero Angela uno dei fondatori di CICAP che poi l’ha accompagnato e fatto crescere per più di trent’anni: Piero Angela che auspicava: “Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.” (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
