Massa Critica
La crescita del traffico internet in Italia ai tempi del coronavirus: i dati degli Internet Exchange Point italiani

La crisi legata all’epidemia di Coronavirus – covid 19 ha fatto crescere l’utilizzo di internet in tutto il mondo e in particolare in Italia per i milioni di persone costrette in casa a lavorare, informarsi, giocare, apprendere o divertirsi in streaming.
Secondo i dati forniti da Fastweb all’Agcom i momenti di picco si sono innalzati del 40%. Secondo Tim si è registrato un aumento dei volumi sulla rete fissa del 90% e del 30% su quella mobile dall’inizio della crisi. Per Vodafone l’incremento registrato su rete fissa da Vodafone è del 55% , mentre sul mobile è del 30%. WindTre ha registrato. un aumento del traffico sul mobile di circa il 35%, sul fisso di oltre il 40%. Open Fiber parla di un traffico aumentato dal 40 al 70%.
Insieme all’incremento del volume, è cambiata la composizione del traffico: ci sono sempre più streaming e videogiochi, mentre il peso di navigazione e smart working è meno evidente. Stanno crescendo ovviamente i sistemi di videoconferenza e video chiamata come Skype.
La Commissione europea ha chiesto e ottenuto dalle maggiori piattaforme di streaming la riduzione delle qualità video: Netflix e Youtube hanno ridotto il bitrate
In questa situazione è sempre più importante il ruolo degli Internet Exchange Point che sono i punti di interscambio, che permettono ai diversi Internet Service Provider di scambiare traffico internet tra loro interconnettendo i propri sistemi autonomi attraverso accordi di peering. Obiettivo è di permettere alle reti dei provider di interconnettersi fra di loro direttamente piuttosto che far passare il traffico attraverso uno o più provider esterni. Di mix in
In italia i maggiori Internet Exchange Point sono: Milano: MIX – Milan Internet eXchange; Roma: NaMeX – Nautilus Mediterranean eXchange ; Torino: TOP-IX – TOrino Piemonte Internet eXchange ; Firenze: TIX – Tuscany Internet eXchange ; Padova: VSIX Nap del Nord Est. In Europa sono decine e fanno parte dell’Associazione Euro-IX, con lo scopo di coordinare e scambiare le conoscenze e le esperienze per uno sviluppo armonizzato dell’intera connettività Internet Europea.
Il traffico negli Internet Exchange Point italiani è cresciuto in maniera analoga. Da fine febbraio iil traffico e’ cresciuto di un fattore dal 30 al 70%, tanto che giorno per giorno oramai il traffico è praticamente constante in tutte le ore del giorno con un ulteriore picco serale
Ecco i grafici del traffico di Top-Ix, Mix e Namex
https://www.top-ix.org/it/traffic-summary/
https://www.mix-it.net/statistiche/
https://www.namex.it/statistics/

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
L’alluvione in Emilia – Romagna: il risultato di interazioni tra cause, naturali e antropiche

Il sito di meterologia Nimbus diretto da Luca Mercalli ha analizzato scientificamente le alluvioni del maggio 2023 in Emilia Orientale e Romagna concludendo che: (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Formazione
Il Piemonte dà spazio agli apprendisti enotecnici: nuova opportunità per il settore vitivinicolo

La Regione Piemonte intende valorizzare e dare spazio agli “apprendisti enotecnici” fornendo loro nuove opportunità formative e lavorative, quali ad esempio l’offerta formativa in apprendistato per il diploma di enotecnico, proposta dall’Assessore al Lavoro e alla Formazione Elena Chiorino, e la quale è stata appena approvata dalla Giunta Regionale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Food
Ragù, Reti e Archivi del Gusto , per salvare i quaderni delle ricette di famiglia

Ragù, Reti e Archivi del Gusto è un archivio di ricette italiane di famiglia, coorindato dalla storica Mila Fumini. E’ un progetto scientifico di ricerca e di condivisione con lo scopo di non perdere i ricordi e i contenuti dei quaderni di ricette familiari, fonti che ogni famiglia italiana possiede (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
