Seguici su

Massa Critica

Assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020 per efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato due decreti che assegnano più di 522 milioni di euro ai Comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.

Le risorse assegnate – da 50.000 a 250.000 sulla base delle quote stabilite per sette fasce di popolazione sono destinate all’ efficientamento energetico quali interventi di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, e di sviluppo territoriale sostenibile quali interventi per la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Contestualmente, è stato assegnato il fondo di 22,5 milioni di euro destinato per il 2020 a tutti i 1.940 comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti. Il contributo – pari a 11.597,20 di euro per ciascun ente locale – è finalizzato al potenziamento degli investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il DM 14 gennaio 2020 assegna precisamente 497.220.000,00 euro in funzione della popolazione residente: da 50.000 euro per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a 250.000 euro per i Comuni con oltre 250.000 abitanti. Le risorse derivano dalla Legge di Bilancio 2020 che ha stanziato 2,5 miliardi di euro per 5 anni, prorogando la “norma Fraccaro”, in scadenza a fine 2019.

Il comune beneficiarlo del contributo è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 settembre 2020. In caso di mancato rispetto del termine di inizio dell’esecuzione dei lavori, l’assegnazione viene revocata.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading
E tu cosa ne pensi?

Eventi

Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute

Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.

Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio  con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.

Per prenotare un posto all’evento

Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette

Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico

Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.

Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.

Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB