Seguici su

Massa Critica

Riparte il bando WiFi4EU per finanziare punti di accesso a internet senza fili gratuiti per i cittadini negli spazi pubblici. Candidature dal 7 al 9 novembre

Ripartirà il 7 novembre il bando relativo all’iniziativa europea WiFi4UE mirata al finanziamento di punti di accesso a internet senza fili gratuiti per i cittadini negli spazi pubblici.   Nel maggio 2018 l’Agenzia Esecutiva per l’Innovazione e le Reti, a seguito di alcuni problemi, decise di annullare il bando di WiFi4UE.

L’iniziativa WiFi4EU è realizzata in modo equilibrato dal punto di vista geografico, in modo che sia i residenti che i visitatori di migliaia di comunità locali in tutta l’UE possano beneficiare di connessioni ad alta velocità, e questo in un numero di comunità locali compreso fra 6000 e 8000 entro il 2020.

L’iniziativa WiFi4EU sarà aperta agli organismi del settore pubblico e finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione, mentre l’organismo beneficiario pagherà per la connettività e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni.

Le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere i propri servizi digitali in settori quali l’amministrazione online, la telemedicina e il turismo elettronico con un’apposita app.

L’iniziativa WiFi4EU sarà accessibile mediante procedure semplici e non burocratiche, quali domande online, pagamenti effettuati con buoni e requisiti di controllo leggeri.

I progetti saranno selezionati in base all’ordine di presentazione. I promori dei progetti che chiedono di partecipare all’iniziativa dovrebbero proporre di attrezzare le zone in cui non esiste ancora un hotspot wi-fi pubblico o privato gratuito con caratteristiche simili.

WiFi4EU — Domande e risposte


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Idrogeno

Pronti per entrare in esercizio i primi treni a idrogeno realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano

ono pronti sui binari italiani gli HMU214-03 i primi treni a idrogeno destinati alla linea Brescia-Iseo-Edolo realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano che verranno presentati a Expo Ferroviaria a Milano.

Si tratta della prima delle sei unità commissionate da Regione Lombardia insieme a Trenord alla Alstom. Il modello si sviluppa sulla base dei Coradia Stream. I convogli saranno dotati di ampi spazi e postazioni di ricarica per le biciclette.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

App

Bluesky è il nuovo social network aperto pensato da Jack Dorsey

Bluesky è il nuovo social network aperto in alternativa ai media tradizionali, come Facebook e Twitter. Bluesky non è controllato da un’entità centrale, ma sono gli stessi utenti a decidere come utilizzare la piattaforma e a stabilire le regole che ne regolamentano l’uso.

Il progetto è nato da Jack Dorsey ideatore di Twitter, che ha deciso di creare un social network più democratico e trasparente.

Bluesky si basa su una protocollo aperto, che permette di creare un ecosistema di applicazioni e servizi che possono interagire tra loro senza necessità di intermediari. Gli utenti di Bluesky possono creare e gestire i propri contenuti, seguendo e interagendo con gli altri utenti senza restrizioni. Grazie alla natura decentralizzata di Bluesky, gli utenti possono scegliere di utilizzare applicazioni e servizi diversi per accedere al network, personalizzando l’esperienza in base alle proprie preferenze e necessità.

Per garantire un’esperienza utente sicura Bluesky utilizza la tecnologia blockchain per verificare l’identità degli utenti e delle applicazioni. Questo sistema permette di prevenire frodi, attacchi informatici e altre minacce alla sicurezza del network.

Bluesky si propone di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono online, offrendo un’alternativa alle piattaforme centralizzate e promuovendo la libertà di espressione e la tutela della privacy. La sua natura decentralizzata e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come la blockchain, lo rendono un progetto ambizioso e promettente.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Innovazione

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Torino e in Piemonte è UNIGHT

Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2023 si svolgerà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB