Ambiente
Al Sito di Orbassano un percorso formativo a sostegno dell’alternanza scuola – lavoro nei trasporti e nella logistica

Presentato alla sala convegni di Sito – Interporto di Torino, ill percorso formativo post diploma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dal titolo ‘Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica’, selezionato attraverso un bando regionale e finanziato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Il corso è realizzato da un partenariato composto da EnAIP Piemonte, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, IIS – Amaldi-Sraffa, Mole Logistica SCpA e ProDesign Snc. Fanno parte della rete, oltre a Sito Spa, Sito Logistica SCpA, Fondazione ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio – Meccatronica, Scuola Nazionale dei Trasporti, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganalisti ed Adecco Italia SpA.
Durante la presentazione, a cui hanno partecipato, oltre al Presidente SITO Giambattista Quirico e l’amministratore delegato di Sito Logistica SCpA Enzo Pompilio D’Alicandro, gli assessori regionali Francesco Balocco e Gianna Pentenero, è stata sottolineata l’importanza saper coniugare le competenze scolastiche a quelle professionali per fornire ai giovani un’adeguata preparazione in un settore estremamente specializzato. Il Corso IFTS, interamente gratuito, va in questa direzione: aiutare i giovani a prepararsi alla sfida professionale grazie a un percorso basato sull’alternanza scuola-lavoro e la possibilità di essere assunti in azienda con contratto di apprendistato. “Il percorso IFTS – ha sottolineato Quirico – potrà fornire le migliori opportunità lavorative ai giovani del nostro territorio, che si sta ponendo al centro della nuova geografia degli scambi internazionali delle merci, in cui Sito intende svolgere un ruolo di riferimento. L’interporto come luogo del sapere, come ‘laboratorio’ all’aperto di conoscenza teorica e pratica e ‘nodo’ di opportunità per la logisticai”. “All’interno di questo percorso formativo – ha affermato l’amministratore delegato di Sito Logistica SCpA Enzo Pompilio D’Alicandro – su un totale di 800 ore, di cui 400 di formazione in impresa, 23 allievi frequentanti, la sessione di 40 ore, realizzata presso l’ Interporto, si prefigge lo scopo di offrire agli allievi, prima ancora di giungere alla fase di stage, l’opportunità di vivere in prima persona, sul campo, una serie di attività pratiche, a contatto con reali situazioni operative: da quelle di scarico/carico di un treno merci in un terminal intermodale o di un treno di autostrada viaggiante, con la relativa compilazione dei documenti di viaggio, passando per le attività logistiche di magazzino, integrate al trasporto di primarie imprese del comparto, fino all’esperienza diretta in un customer center”. ”
I corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) – ha sostenuto l’assessora all’Istruzione, Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte, Gianna Pentenero – hanno il merito di essere realizzati in stretta sinergia tra agenzie formative, scuole, università e impres.Finanziati grazie alle risorse del Fondo sociale europeo con uno stanziamento annuo di circa 2,3 milioni di euro, che nel 2017/2018 ha permesso la partenza di 18 corsi in tutta la regione, gli IFTS sono una risposta concreta alla domanda di figure professionali tecniche da parte del sistema imprenditoriale. Francesco Balocco, assessore ai trasporti della Regione Piemonte ha detto che “la Regione ha puntato sulla logistica come motore di sviluppo economico e occupazionale e la creazione di nuove professionalità in questo settore, consente ai giovani che partecipano a questo percorso, di avere concrete opportunità di inserimento lavorativo in un campo in forte espansione, ma anche in profonda evoluzione”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
La Natura attraverso i parchi: alla Reggia di Venaria e al Parco della Mandria un fine settimana di riflessione sui grandi temi ambientali e le sfide per il futuro

Alla Reggia di Venaria, sabato 23 mattina dalle 9.30, avrà luogo un incontro aperto al pubblico intitolato “L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici”, con esperti di scienza, cultura e comunicazione. Ospite speciale, il teologo Vito Mancuso che farà il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, guardando verso nuove possibili visioni di futuro.
Il Parco Naturale La Mandria ospiterà venerdì 22 mattina, attività per le scuole che avranno l’opportunità di svolgere gratuitamente attività esperienziali e immersive nella natura con le guide e gli educatori dei parchi organizzatori mentre domenica 24 – tutto il giorno – i visitatori di ogni età potranno partecipare a numerose iniziative organizzate dai parchi nazionali e regionali, come brevi escursioni, animazioni, laboratori e mini-workshop dedicati alla scoperta della biodiversità, nonché visitare gli stand dei parchi, per conoscere il lavoro svolto dalle aree protette.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
EarBuddy, il cotton fioc ecosostenibile, riutilizzabile e gonfiabile nato in Italia

Sono oltre 72.000 gli euro raccolti sulla piattaforma di investimenti Kickstarter per finanziare EarBuddy, un cotton fioc ecosostenibile e riutilizzabile, prodotto in prototipo con la stampa 3D. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Una targa in memoria di Velio Coviello
Presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige) è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello

Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del CNR IRPI tragicamente scomparso nell’aprile di quest’anno. La stazione di Ponte Stelvio è stata realizzata ed è gestita dall’Agenzia per la Protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige – Autonome Provinz Bozen Südtirol. Con il suo lavoro e la sua competenza, Velio ha dato un contributo determinante al lavoro del consorzio impegnato nella gestione di questo sito di monitoraggio. L’evento si è svolto a valle di una riunione del Comitato Glaciologico Italiano, nel corso della quale è stata deliberata la cooptazione postuma di Velio Coviello nel comitato stesso.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
