Innovazione
Presentato a Ecomondo il Protocollo d’Intesa della Piattaforma Tecnologica Nazionale sul (Bio)metano

Realizzare iniziative comuni finalizzate a promuovere lo sviluppo e il ruolo del biometano verso la società civile, le università, le organizzazioni e le istituzioni pubbliche e private in genere. Questo lo scopo principale del Protocollo d’Intesa presentato oggi dalla Piattaforma Tecnologica Nazionale sul (Bio)metano con il coordinamento di CIC, Consorzio Italiano Compostatori e CIB, Consorzio Italiano Biogas, e la partecipazione di Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Italian Exhibition Group, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia. La Piattaforma intende, inoltre, valorizzare le soluzioni tecnologiche innovative per far sì che l’Italia diventi uno dei principali produttori di biometano ed esprima tutto il potenziale nel futuro greening delle attività produttive, della rete gas e della mobilità.
Nei giorni in cui si tiene la conferenza COP23 di Bonn e nel pieno della fiera Ecomondo, i membri della Piattaforma, le cui attività saranno coordinate da CIB e CIC, si sono impegnati a costituire una struttura organizzativa composta da rappresentanti di tutte le realtà coinvolte. Un incontro di cui Ecomondo, la principale fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, si è fatta promotrice, stimolando la nascita di questo soggetto.
Obiettivo della Piattaforma e del Protocollo è quindi dare impulso concreto allo sviluppo del settore che potrebbe essere innovativo per la bioeconomia nei prossimi anni. Con un adeguato sistema legislativo a supporto, infatti, l’Italia sarebbe nelle condizioni di raggiungere una produzione di 10 miliardi di m3 di biometano al 2030, di cui almeno 8 da matrici agricole (pari a circa il 12-13% dell’attuale fabbisogno annuo di gas naturale), non solo senza ridurre il potenziale dell’agricoltura italiana nei mercati alimentari, ma accrescendo la competitività e sostenibilità delle aziende agricole. La capacità di coprire il fabbisogno italiano annuo passerebbe così dall’attuale 12-13% al 25%. I nuovi investimenti creerebbero, inoltre, 15 mila nuovi green jobs. Già oggi l’Italia è il secondo produttore di biogas europeo dopo la Germania e il quarto produttore mondiale dopo Cina, Germania e Stati Uniti.
Premiato Montello, il primo impianto che immette biometano nella rete di trasporto nazionale
Durante la presentazione del Protocollo d’Intesa, la Piattaforma Tecnologica Nazionale sul (Bio)metano ha premiato Montello Spa di Bergamo che con il suo impianto, consorziato CIC, è il primo esempio in Italia nella produzione di biometano esclusivamente dal trattamento dei rifiuti organici della raccolta differenziata urbana e nell’immissione di biometano nella rete nazionale gas.
Biometano: benefici per la gestione dei rifiuti, per l’agricoltura e per i trasporti
Prodotto sia da sottoprodotti di origine agricola e colture d’integrazione, sia dalla frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, la produzione e l’utilizzo del biometano avviene evitando di liberare il carbonio sequestrato nei giacimenti di combustibili fossili. Per questo, il biometano rappresenta un contributo agli obiettivi di contenimento dell’aumento della temperatura fissati dall’Accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici.
La valorizzazione del biometano – sottolinea la Piattaforma – acquisirebbe un ruolo strategico in accordo con i principi dell’economia circolare nella gestione dei rifiuti urbani, in agricoltura e nel sistema trasporti.
Il CIC stima ad esempio che entro il 2020 si arriverà ad una raccolta di rifiuti organici intorno a 8 Mton/anno, di cui 6 Mton/anno costituiti da FORSU. Se tutta la frazione umida dei rifiuti urbani fosse riciclata negli impianti dedicati, oltre ai 2 Mton/anno di fertilizzante organico si potrebbe generare un quantitativo di biometano pari a circa 300.000.000 kg/anno, più che sufficienti ad alimentare le flotte di mezzi destinati alla raccolta di tutti i rifiuti urbani prodotti.
In ambito agricolo, ricorda il CIB, sono attivi oltre 1300 impianti con una potenza installata di 1200 MW. Dal 2009 il settore della digestione anaerobica in agricoltura ha sviluppato investimenti per oltre 4 miliardi di euro creando 12 mila posti di lavoro, che potrebbero raddoppiare entro il 2020.
Sul fronte dei trasporti, un veicolo a biometano, ad esempio, ha le stesse emissioni di un veicolo elettrico alimentato interamente a energia prodotta da fonte eolica, ovvero 5 gC02eq/Km, il 97% in meno di un analogo veicolo alimentato a benzina. Inoltre, per i motori alimentati a metano e biometano sono praticamente assenti le emissioni di particolato (-90/95% rispetto al gasolio) e gli ossidi di azoto sono ridotti del 50%.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Idrogeno
Pronti per entrare in esercizio i primi treni a idrogeno realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano

ono pronti sui binari italiani gli HMU214-03 i primi treni a idrogeno destinati alla linea Brescia-Iseo-Edolo realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano che verranno presentati a Expo Ferroviaria a Milano.
Si tratta della prima delle sei unità commissionate da Regione Lombardia insieme a Trenord alla Alstom. Il modello si sviluppa sulla base dei Coradia Stream. I convogli saranno dotati di ampi spazi e postazioni di ricarica per le biciclette.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Innovazione
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Torino e in Piemonte è UNIGHT

Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2023 si svolgerà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funziona la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.
Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023
Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia
BRIGHT-NIGHT | Researchers’ impact in everyday Life |
LEAF | Heal the Planet’s Future |
SHARPER | Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023 |
SOCIETY riPENSAci | Society Ripensaci |
STREETS | Science, technology and research for ethical engagement translate in society |
SUPERSCIENCEME | SuperScienceMe – Research is your Re-source |
U-Night | U*Night – The UNITA Researchers’ Night |
BlueNIGHTs | A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean |
La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
