Barilla e Hackability insieme per immaginare strumenti per la cucina per le persone con disabilità e anziani
Barilla ha scelto l’esperienza torinese di Hackability per portare innovazione in impresa. Hackability e’ un format nato a Torino nel 2015 per fare conoscere, incontrare, progettare insieme, persone con disabilità, maker e designer e fare crescere una community che, usando gli strumenti della fabbricazione digitale realizzi inclusione sociale e presidi personalizzati a basso costo.
Dall’incontro tra Hackability Italia e Barilla nasce [email protected] un lungo evento dedicato ad immaginare strumenti per la cucina, e un packaging nuovo o migliorato adatto alle esigenze delle persone con disabilità, degli anziani e delle persone con bisogni speciali. I risultati di questi progetti sono, secondo lo spirito di Hackability, messi in rete, a disposizione tutti, sotto licenza Creative Commons mentre i diritti commerciali rimangono al team che li ha realizzati.
Barilla ospiterà nella propria sede centrale di Parma le fasi cruciali dell’iniziativa a partire da questo inverno, invitando i propri dipendenti a prendervi parte e mettendo a disposizione mentor con competenze specifiche che affiancheranno i mentor di Hackability.
“Abbiamo portato Hackability nei Fablab, dentro le università, nel mondo della cooperazione e del sociale, per far crescere una community che tramite la co-progettazione, il design, la digital fabrication supporti l’individuazione di soluzioni nuove, personalizzate, in grado di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana e, il risultato più grande e’ dopo, quando le persone continuano a lavorare insieme, quando si produce un cambiamento nel modo di pensare e progettare. Affrontare il tema del packaging e dell’autonomia in cucina è una grande sfida e l’incontro con la grande impresa cala la co-progettazione in un contesto reale e amplifica la possibilità di un reale impatto sociale e culturale”, ha detto, Carlo Boccazzi Varotto, che coordina il progetto.
Hackability è considerata tra le più interessanti esperienze di coprogettazione italiane, selezionata nel giugno 2017 dalla Commissione Europea come una delle 30 esperienze in grado di diffondere i vantaggi del cambiamento tecnologico in Europa.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.