Torino as Platform: la città si modella ed evolve utilizzando i big data. Costituito il Team Data
Torino as Platform è il progetto con il quale la Città di Torino vuole costruire e migliorare i servizi attraverso un approccio orientato ai Big Data. Torino as a platform si baserà sulla costituzione di un Team Data, un gruppo multidisciplinare che avrà il compito di utilizzare i dati per analizzare, monitorare e migliorare l’efficienza delle attività, dei servizi e delle policy della città, creare nuovi servizi digitali, realizzare e incentivare lo sviluppo di un’economia nata sui big data. La sfida del Team sarà trasformare in conoscenza l’enorme quantità di dati provenienti dalla Città, grazie a sistemi di analisi basati sui Big Data.
La città di Torino si dota di uno strumento di supporto alla governance della città, utile allo sviluppo di una nuova economia e di nuove competenze basate sulla creazione di valore attraverso i dati e il loro pubblico accesso. I dati raccolti, analizzati, aggregati e pubblicati diventano da un lato funzionali alla conoscenza più ampia e puntuale delle attività della città da parte dell’amministrazione e cittadini, e dall’altro utili al mondo imprenditoriale e delle startup per sviluppare nuove idee progettuali.
Il Team Data opererà in stretto rapporto con gli Assessori all’Innovazione e alla Sicurezza della Città, ricercando all’interno della Direzione Sistemi informativi le risorse e avvalendosi dei laboratori tecnico/scientifici e di analisi dati del Nucleo Investigativo Scientifico e Tecnologico del Corpo di Polizia Municipale a cui spettano compiti in materia di analisi open data, big data e social analysis, e test di nuove tecnologie per la sicurezza urbana.
La città di Torino assegna ai Sistemi Informativi un nuovo ruolo centrale per la costruzione di un sistema di supporto alla governance della città stessa e allo sviluppo di nuove economie basate sull’utilizzo dei dati per lo sviluppo di servizi digitali. Per ogni dipartimento del comune verrà identificato un responsabile dati per garantire la trasversalità del progetto e per far convergere tutti i dati in un’unica direzione verso l’innovazione, l’efficienza e la trasparenza delle attività e servizi della città.
Secondo l’Assessora Pisano: “Per poter sfruttare appieno gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione, per innovare i servizi, servono nuovi modelli organizzativi, e la creazione di una struttura interdipartimentale che governi il complesso sistema dei dati prodotti dalla Città è il primo passo” .
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.