Social Innovation
Toc Toc Door, il social network di quartiere

Toctocdoor é il social network del vicinato, che permette di dialogare online con i vicini per rendere migliore la vita nel mondo reale e il modo migliore per sapere tutto ciò che accade nel quartiere vicino ai cittadini. L’obiettivo dell’idea di fondo della startup è evidente:
La tecnologia ci ha permesso di viaggiare, imparare, conoscere, scoprire. Tutto in pochi clic. Un vantaggio per un verso, ma che alla lunga ha forse impoverito la nostra capacità di relazionarci a chi ci è più vicino. Allora riportiamo lo sguardo a pochi metri da noi.
Alle nostre case, alle persone che ci abitano accanto, al nostro quartiere.
Una comunità è di certo più forte se conserva e rinnova nel tempo la propria identità, che è fatta di tanti piccoli ma importanti gesti quotidiani.
Potersi scambiare informazioni e consigli, avvisarsi reciprocamente dei pericoli come delle possibilità, condividere le passioni e le battaglie. Una comunità che si senta tale procederà unita nel tempo con l’obiettivo di aumentare il proprio benessere e la propria felicità. Allora perchè non costruire uno strumento di sostegno e valorizzazione di questo capitale sociale? Questa è la nostra finalità.
Interessanti le linee guida per il comportamento di buon vicinato
- Tratta tutti con rispetto
- Ogni utente contribuisce in buona fede.
- Se non sei d’accordo con gli altri, non rischiare di diventare sgradevole; metti al centro gli argomenti, non gli attacchi personali.
- Non usare bestemmie o volgarità.
- Pratica la moderazione e non importi con prepotenza nelle conversazioni.
- Utilizza i messaggi privati quando un pubblico limitato risulta più appropriato.
- I messaggi che contengano discriminazioni (per razza, religione, orientamento sessuale o altro) sono espressamente proibiti.
- Condividi informazioni utili.
- Contribuisci con le tue risposte a risolvere i quesiti di altri membri.
- Condividi informazioni su argomenti di criminalità e sicurezza.
- Raccomanda le attività commerciali e i servizi locali (evitando di fare spam o un’inappropriata auto-promozione).
- Vendi, condividi o regala oggetti personali di cui non hai più bisogno.
- Partecipa alle discussioni su argomenti che interessano la tua comunità (ma evita di fare autopromozione).
- Diffondi le notizie su eventi di zona.
- Supporta i membri che sono in difficoltà.
- Presenta te stesso con onestà.
- Usa il tuo vero nome e non alias, pseudonimi o abbreviazioni.
- Registrati individualmente, e non come coppia, famiglia o organizzazione.
- Trova il tempo di aggiungere al tuo profilo una foto e tutte le informazioni che ti riguardano.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Futuri possibili
L’economia civile come risposta alle grandi trasformazioni di oggi: un evento con Leonardo Becchetti giovedì 1° giugno

Giovedì 1° giugno AIPEC organizza a Torino un incontro con il socio onorario Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata di Roma e co-fondatore NeXt Economia. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cooperazione
Gli studenti dell’Artom di Asti e Canelli al SalTo 2023 per le pari opportunità

Giovedì 18 maggio gli studenti dell’Istituto Artom della sede di Canelli hanno presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, affiancati dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, l’iniziativa “donatori di voce“, a cui hanno preso parte creando un audiolibro che sensibilizza contro la violenza di genere, accessibilità e pari opportunità.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Food
Small Giants: gli insetti cibo del futuro e star della sostenibilità

Nonostante il tema sia molto discusso, gli insetti e i prodotti da questi derivati potrebbero diventare e stanno diventando i protagonisti dell’alimentazione del futuro e non solo! Gli insetti infatti, se introdotti nella nostra alimentazione, potrebbero essere una valida soluzione alle sfide climatiche conseguenti al crescente consumo di carne, ed è proprio questo concetto che sta cercando di far passare l’azienda Small Giants, nata come Crické, che si propone di introdurre gli insetti nella dieta occidentale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
