Cibo
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile torna nel Salone dei 500 dal 16 al 18 settembre

La quarta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile si terrà a Firenze, nel Salone dei
Cinquecento a Palazzo Vecchio dal 16 al 18 settembre 2022 coinvolgendo giovani, cittadini,
imprenditori, amministratori pubblici, associazioni ed organizzazioni sensibili alla necessità di un
nuovo paradigma di sviluppo. “In buona compagnia. Per cercare, ricostruire, fare pace” è il tema dell’edizione 2022 del Festival
Nazionale dell’Economia Civile, che proprio in questa fase di incertezza e di crisi (sociale,
climatica, energetica, geopolitica) vuole poter dare risposte nuove e concrete alla domanda di
“senso del vivere” che le persone si pongono rispetto al proprio ben-essere, al lavoro ed alla
qualità di vita.
L’obiettivo è di valorizzare le relazioni che nascono e si costruiscono solo all’interno di comunità di senso e – per farlo – bisogna valorizzare maggiormente le esperienze concrete e i “volti” di chi già vive e sperimenta, sui territori ed in tanti ambiti produttivi, l’Economia Civile nel quotidiano. Per pensare al futuro costruendo il presente, rimettendo al centro del dibattito pubblico la persona e l’ambiente.
L’imperativo del post Covid è quello di privilegiare e incentivare la capacità di creare valore
economico in modo socialmente e ambientalmente sostenibile: si discute, infatti, di rispetto
dell’ambiente, fatto non solo di regole contro lo spreco o l’inquinamento, ma di un nuovo modo di
organizzare lavoro, relazioni, comunicazione. Nel segno della comunità vanno ripensati i modelli di
partecipazione e collaborazione nei luoghi di lavoro. Altri temi all’ordine del giorno sono quelli della giustizia sociale e del peace building, del futuro dell’Europa tra guerra e pandemia, e le lezioni di quest’ultima per un cambiamento nella filosofia e nella struttura organizzativa della sanità italiana.
Il Festival è concepito non come un evento isolato, ma come una tappa di un processo e di un percorso attraverso le “buone pratiche” e le trasformazioni culturali sui territori; la tre giorni di Firenze è l’appuntamento annuale dove ritrovarsi e consolidare relazioni, creare prospettive e opportunità di sviluppo.
Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio accoglierà i ministri Elena Bonetti (Ministra per le
pari opportunità e la famiglia) ed Enrico Giovannini (Ministro delle infrastrutture delle mobilità
sostenibili) e la loro omologa togolese Myriam Dossou D’Almeida (Ministra delle politiche e
dell’impiego giovanile del Togo). Saliranno poi sul palco dei relatori – tra gli altri – anche il Cardinal Matteo Maria Zuppi (Presidente Conferenza Episcopale Italiana), l’economista Jeffrey Sachs (Presidente “Sustainable development solutions network”) e Luciana Castellina (Presidente
onoraria ARCI).
Tra gli eventi in programma, in Piazza della Signoria, sabato 17 settembre lo spettacolo di parole e
musica che vedrà la presenza di Luca Barbarossa e del rapper Mr Rain, dopo la serata di venerdì
con Enrico Ruggeri e Gaia.
Durante il Festival verranno assegnati il Premio David Sassoli per un’economia e
un’Europa civile e di Pace, i titoli di Ambasciatori dell’Economia Civile 2022 a Comuni, Scuole e
Aziende, e il Premio Nazionale Prepararsi al Futuro dedicato alle startup più sostenibili.
Online il programma 2022 della quarta edizione del Festival Nazionale dell’Economia
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Cibo
Mercato Itinerante, Verdessenza e Birrificio Pinerolese si presentano venerdî 22 settembre

Venerdî 22 settembre alle 18.00 presso Verdessenza Società Cooperativa in Via San Pio V 20/F, 10125 Torino Mercato Itinerante racconterà il suo progetto, la rete e le azioni sostenibili in (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cibo
Cheese 2023 a Bra : i prati e il loro sapore al centro

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, torna a Bra dal 15 al 18 settembre 2023. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cibo
Una soluzione per combattere l’invasione del Granchio Blu: mangiarlo

L’invasione del Granchio Blu sta creando grossi problemi in molte zone d’Italia e soprattutto in Veneto. Il granchio blu, scientificamente noto come Callinectes sapidus, è originario dell’Atlantico occidentale, principalmente lungo la costa orientale degli Stati Uniti e nel Golfo del Messico.
Il granchio blu è stato introdotto in altre parti del mondo tramite il trasporto di acqua di zavorra da navi mercantili. e gli ha permesso di raggiungere aree come il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar del Nord. Il granchio blu può rappresentare un rischio ambientale quando viene introdotto in habitat diversi dal suo ambiente nativo dove può competere con le specie di granchi native per il cibo e lo spazio.
Questa competizione può portare alla riduzione delle popolazioni di granchi nativi e alterare l’equilibrio dell’ecosistema.
Cinque donne riminesi hanno creato la startup Mariscadoras che nasce grazie alle ricerche della Fondazione Cetacea. Le ricerche dicono che già nel 2021 la presenza del Granchio Blu nei mari del Mediterraneo era un problema. Solo oggi il Governo ha stanziato quasi 3 milioni per contrastarlo e Luca Zaia ha chiesto lo stato di emergenza nazionale.
Mariscadoras ha creato una linea di trasformazione alimentare delle specie aliene a partire dal granchio blu attraverso la creazione di una filiera di cui i vari passaggi saranno realizzati attraverso il protocollo del progetto Blueat che ne certificherà la sostenibilità ambientale e socio-economica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
