Innovazione
Perchè Eric Adams, il neo eletto sindaco di New York, è rivoluzionario

Eric Adams ha vinto le elezioni della città di New York da pochi giorni, ma ha già fatto delle dichiarazioni che hanno incuriosito il mondo specialmente legato all’innovazione. Vediamo perchè potrebbe essere il sindaco più rivoluzionario degli ultimi tempi.
La storia di Eric Adams
Adams ha un passato da ufficiale della polizia di New York dove è entrato nel 1984. Proviene da una famiglia umile e il carisma politico gli appartiene da sempre dal momento che ha co-fondato il movimento 100 Blacks in Law Enforcement Who Care che è un gruppo che si è battuto per la riforma della giustizia penale e la profilazione raziale.
Durante la campagna elettorale, Adams si è presentato come un democratico moderato che si oppone al movimento Defund the police e ha sempre promosso l’equilibrio tra la lotta alla criminalità e l’eliminazione delle pratiche di polizia razziste. Per i sostenitori del “Defund the police” è fondamentale disinvestire denaro dai bilanci della polizia locale e statale per reinvestirlo in comunità, servizi di salute mentale e programmi di servizio sociale, ma anche tra le fila dei democratici ci sono molti scettici riguardo al ridimensionamento dei soldi pubblici da dedicare alle forze dell’ordine.
Adams, che dal 2007 al 2013 è stato Senatore per lo stato di New York e dal 2013 è Presidente del distretto di Brooklyn, entrerà in carica subentrando a Bill de Blasio in un momento non facile per la Grande Mela: la pandemia del COVID-19 ha impoverito ampi strati della società newyorkese e ha segnato un significativo aumento degli omicidi.
Adams e la dieta vegana
Adams è il primo vegano dichiarato a ricoprire la carica di Sindaco di New York. L’ex agente di polizia è famoso per aver portato avanti una carriera politica incentrata sul cambiamento anche dal punto di vista alimentare.
La scelta di passare ad una dieta completamente vegana risale al 2016 e negli scorsi anni è riuscito a ottenere una sovvenzione di 10.000 dollari per finanziare corsi sull’alimentazione vegetale presso la State University of New York (SUNY) Downstate College of Medicine. Con de Blasio ha lavorato ad un piano alimentare per bambini e ragazzi affinchè si avvicinassero ad una dieta sana e vegetale portando prima in 15 scuole di Brooklyn i lunedì senza carne per poi estendere il piano a tutte le 1.700 scuole pubbliche nel 2019.
Adams più volte si è fatto portavoce delle problematiche legate al benessere degli animali e al cambiamento climatico motivo per cui ha scelto di eliminare la carne dalla sua alimentazione e limitarla nelle mense pubbliche.
Le criptovalute e il la sfida con Miami
In un momento in cui la Silicon Valley è la capitale mondiale dell’innovazione con un ecosistema che sembra inossidabile e Miami che vuole diventare una città crypto friendly, Adams ha capito che lo spazio per attrarre a New York Startup e aziende legate alla blockchain è ancora ampio.
Così ha spiazzato tutti dichiarando di voler prendere i suoi primi tre stipendi da sindaco in bitcoin e di fatto lanciando un guato di sfida al sindaco di Miami Francis Suarez ( repubblicano ) anche lui fan del mondo cripto e intenzionato a ricevere il prossimo stipendio in bitcoin.

Francis Suarez
“NYC sarà il centro dell’industria delle criptovalute e di altre industrie innovative e in rapida crescita!” ha fatto sapere in un tweet. “Vedrete!”
Il neo sindaco di New York ha detto di aver preso nota del fiorente hub di criptovalute che sta prendendo piede a Miami e ha promesso di non lasciare che New York venga lasciata indietro, dicendo che avrebbe anche esplorato una moneta cittadina come Miami ha fatto con il suo MiamiCoin. “Miami ha un MiamiCoin che sta andando molto bene – andremo in quella direzione per realizzarlo anche noi“, ha detto Adams in un’intervista a Bloomberg Radio il giorno dopo la vittoria.
Il democratico ha anche sottolineato la necessità che New York City prepari una forza lavoro locale per i futuri posti di lavoro nel fiorente settore delle criptovalute ricordando che a Brooklyn, dove è presidente dal 2013, negli ultimi 10 anni c’è stato un aumento del 356% delle startup tecnologiche.
Invece in un’intervista su Bloomberg Television, Adams si è impegnato a rendere New York City più business-friendly. “Siamo troppo burocratici, troppo costosi e troppo difficili “, ha detto Adams. “Le nostre agenzie – entrano nelle aziende e sono alla ricerca di modi per penalizzarle o multarle. Stiamo cambiando completamente quell’atmosfera“.
Eppure Suarez, 44 anni, non sembra voler cedere alla Grande Mela il titolo di capitale americana delle criptovalute perchè ha puntato gran parte del suo futuro politico sul suo impegno nei confronti del bitcoin e sul posizionamento della città della Florida punto nevralgico del settore delle criptovalute. A settembre, Suarez ha espresso la speranza che MiamiCoin, un nuovo progetto crittografico lanciato ad agosto, potesse supportare la città eliminando la necessità per i residenti di pagare le tasse partecipando all’estrazione e allo staking della moneta.
L’insegnamento delle criptovalute nelle scuole di New York
Ma l’endorsement al bitcoin di Eric Adams non finisce qui perchè ha affermato che le scuole dovrebbero insegnare la criptovaluta e la sua tecnologia. “Quando ho parlato di blockchain e Bitcoin, i giovani per strada si sono fermati e mi hanno chiesto: ‘Cos’è quello?‘”, ha detto Adams su “State of the Union” della CNN domenica. Alla domanda se poteva spiegare Bitcoin, ha riso, dicendo che è una sfida anche per gli esperti. Bitcoin significa “un nuovo modo di pagare beni e servizi in tutto il mondo“, ha affermato. “E questo è quello che dobbiamo fare: aprire le nostre scuole per insegnare la tecnologia e insegnare questo nuovo modo di pensare“. Alla domanda se incoraggerebbe le aziende di New York ad accettare Bitcoin o altre criptovalute, il 61enne democratico ha detto: “Lo esamineremo e procederemo con attenzione. Lo faremo bene.”
Leggi anche: Perchè Bitcoin ha superato i massimi di sempre

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Economia circolare
Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.
Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.
Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.
Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.
“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Divulgazione
Basta affitti insostenibili: la battaglia della studentessa del PoliMi Ilaria Lamera

Ilaria Lamera, studentessa di Ingegneria ambientale al PoliMi, ha deciso di protestare concretamente contro il caro affitti a Milano accampandosi con la sua tenda in piazza Leonardo Da Vinci dal 2 fino al 7 maggio con l’obiettivo di puntare i riflettori su una tematica che sta ostacolando il percorso universitario di moltissimi studenti.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Mobilità elettrica
Con il Blue trolley bus la mobilità del futuro diventa autonoma

La Blue Engineering, azienda costruita con il desiderio di spingersi oltre i limiti dell’ingegneria strutturale, è pronta a lanciare sul mercato il Blue Trolley Bus ossia un autobus completamente elettrico che può essere anche a guida autonoma.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
