Eventi
A Torino il primo percorso di studi in psicologia applicata all’innovazione digitale

Intesa Sanpaolo Innovation Center ha ospitato la presentazione del nuovo percorso di studi in psicologia applicata all’ innovazione digitale. L’obiettivo del corso, attivato dall’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) in collaborazione con l’Apostolato Digitale, è mettere l’essere umano come riferimento centrale e punto di arrivo nella progettazione e nella gestione delle nuove tecnologie digitali, arricchendole di una prospettiva etica.
Nasce così una nuova figura professionale, quella dell’antronomo: un professionista che porta l’umano al centro di un processo produttivo di beni o servizi ad alto tasso tecnologico.
Intesa Sanpaolo Innovation Center collaborerà attivamente con IUSTO mettendo a disposizione il know-how dei propri esperti, aprendo agli studenti i propri laboratori e team di lavoro e creando occasioni di contatto con partner high-tech nazionali e internazionali.
Mettere l’essere umano come riferimento centrale e punto di arrivo nella progettazione e nella gestione delle nuove tecnologie digitali, arricchendole di una prospettiva etica. È questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale che sarà attivato dal prossimo anno accademico all’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), in collaborazione con l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino.
Il nuovo corso di laurea magistrale strutturato da IUSTO garantirà una formazione specialistica nei diversi settori della psicologia applicati all’innovazione, all’intelligenza artificiale, all’ergonomia cognitiva, allo user-centred design e alla progettazione human-driven di prodotti e servizi sostenibili a supporto del benessere e dell’inclusione sociale.
L’acquisizione di un adeguato set di competenze professionali sarà promossa attraverso un’azione formativa con una significativa declinazione esperienziale, che coniugherà un nucleo di insegnamenti teorico-metodologici con attività pratiche quali laboratori, esercitazioni e tirocini. Al fine di raggiungere gli obiettivi del corso, gli studenti verranno formati su materie quali l’intelligenza artificiale, il machine learning, la programmazione e l’algoritmica.
I laureati in Psicologia applicata all’innovazione digitale saranno tra i primi ‘antronomi’ in Italia, figure che contribuiranno ad arricchire le tecnologie innovative di una prospettiva etica e human-centred, attraverso attività quali: la progettazione di modelli per la riorganizzazione delle interfacce fra uomo e sistemi complessi, il miglioramento del design dell’interazione uomo-macchina e della user-experience, la prevenzione e la cura del disagio psicologico conseguente all’uso delle nuove tecnologie, la re-interpretazione del ruolo e degli obiettivi degli algoritmi di intelligenza artificiale e di machine learning in un’ottica etica e sociale, l’applicazione dei modelli più conosciuti di innovazione in un’ottica di value-driven innovation.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Arte
Fantasmagorie dell’immaginario al Salone del Libro 2023 di Torino

“La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione.” (Renè Magritte) (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Due mesi di eventi in Piemonte con le Settimane della Scienza

In Piemonte tornano fino al 30 giugno le Settimane della Scienza con due mesi di eventi per avvicinare il pubblico alla scienza e ai suoi protagonisti e un calendario con oltre (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Torna la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’8 al 24 maggio 2023

L’8 maggio è iniziata la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato e promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile(ASviS) che, fino al 24 maggio 2023, proporrà una serie di iniziative ed eventi in tutta Italia, nel mondo e anche online, volti a sensibilizzare cittadini, giovani, imprese, associazioni e istituzioni sul tema della sostenibilità.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
