Salta al contenuto
martedì, Gennaio 24, 2023
Massa Critica

Massa Critica

Capire Dibattere Agire

  • MC
    • Massa Critica Piattaforma
    • Massa Critica Strumenti
      • Massa Critica Link
      • Guide per fare Massa Critica
      • Fare Massa Critica
    • Massa Critica Telegram
    • Newsletter
  • Sostenibilità
  • Tecnologia
  • Innovazione
  • Startup
  • Food
  • Social Innovation
  • Salute
Innovazione Massa Critica 

Fondazione Crt: dagli Stati Generali il decalogo per il futuro

8 Dicembre 201911 Dicembre 2019 Team Massa Critica 0 commenti dagli, decalogo, fondazione, Futuro, generali, stati

Tecnologia, territorio, tessitura sociale con al centro la comunità: sono le priorità – le tre agende – della Fondazione CRT emerse dagli Stati Generali, il percorso di ascolto partecipato per tracciare la road map dell’azione filantropica nel decennio 2020-2030, consolidando e aggiornando missione, visione e strategie. Un’operazione partita da Torino ed estesa a tutto il Piemonte, alla Valle d’Aosta e, più in generale, al Nord Ovest, con il coinvolgimento di 800 persone, vere e proprie “antenne” sul campo: Sindaci, rappresentanti delle Istituzioni e delle Fondazioni, opinion leader, protagonisti del mondo della cultura, delle Università, dell’economia, del terzo settore, del volontariato, della ricerca, dell’innovazione.

Questo materiale di conoscenza ampio e strutturato, frutto di quasi due anni di ricerca e analisi, ha innescato nei Consigli di Amministrazione e di Indirizzo della Fondazione CRT un processo di riflessione sulle traiettorie evolutive, in condivisione con tutte le realtà della “grande famiglia”: Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Società consortile per azioni OGR-CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, REAM SGR SpA, La Scialuppa CRT Onlus-Fondazione Antiusura, Fondazione Ulaop Onlus.

In apertura dell’evento è stato proiettato un video che ripercorre brevemente le tappe più siginificative della storia della Fondazione CRT e che è visibile qui di seguito:

I risultati, presentati alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino a un migliaio di esponenti nazionali e locali delle istituzioni e delle associazioni, ridisegnano la Fondazione come corpo intermedio tra Stato e mercato, orientata ad assumere il ruolo di “tessitrice” e “aiuto regista” – non in sostituzione, ma al fianco di istituzioni elettive, aggregazioni sociali, imprese – per la costruzione di coesione e sviluppo del territorio, anche attraverso il potenziamento dei canali di incontro, confronto e dialogo, con una funzione di “cerniera” tra la dimensione locale e quella internazionale. Il motore per connettere sempre più Torino al resto del mondo saranno proprio le rinate OGR, luogo di avanguardia, eccellenza e sperimentazione tra i più dinamici in Europa, nella cultura, nell’arte contemporanea, nella ricerca, nell’innovazione, nell’accelerazione di impresa for profit e sociale.

“Gli Stati Generali della Fondazione CRT hanno costituito un forte incoraggiamento a costruire insieme la fiducia, senza cedere all’utopia ma neanche alla rassegnazione, in un’epoca segnata da crescenti disuguaglianze e fragilità – dichiara il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. È questo il messaggio che emerge con molta chiarezza, con la sollecitazione ad assumere una responsabilità che è soprattutto civile: ricucire un tessuto sociale talora sfilacciato, prenderci cura del bene comune riaffermando la centralità della persona e dei corpi intermedi, affiancare le istituzioni pubbliche elettive, senza sostituirci ad esse, nel governare i processi di sviluppo e coesione per un nuovo welfare di comunità. Oggi le Fondazioni sono figure del ‘noi sociale’: a partire da questa identità, aperta alla dimensione non dell’‘io’ ma del ‘noi’ e del ‘noi insieme’, Fondazione CRT coltiverà una visione di futuro fondata sul massimo di innovazione, di vicinanza ai territori e di capacità di far fronte al disagio delle persone e della collettività”.

“Tra i pilastri fondamentali sui quali Fondazione CRT intende proseguire e affrontare la propria mission in un ambiente caratterizzato da crescente complessità – afferma il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci – un ruolo determinante è svolto innanzitutto da una gestione patrimoniale e finanziaria rigorosa ed efficace, in linea con un percorso che ha già consentito, negli ultimi anni, di rafforzare il patrimonio e di migliorare di oltre mezzo miliardo di euro la posizione finanziaria netta. In secondo luogo, l’attivazione di connection e relazioni sempre più globali tra eccellenze locali e internazionali. Infine, il consolidamento del ruolo da protagonista nello sviluppo di un ecosistema dell’innovazione per il Paese, partendo dal territorio attraverso partnership mirate e strumenti di intervento innovativi, capaci di favorire una naturale ibridazione tra profit e non profit con investimenti in progetti sostenibili a forte impatto nello sviluppo economico e sociale a beneficio del territorio. I capitali pazienti della Fondazione CRT hanno già reso possibile anche la rinascita delle OGR, che nel 2020 entreranno a pieno regime, qualificandosi come il luogo in cui si realizza la missione più avanzata e in continua evoluzione della Fondazione a sostegno della cultura, dell’innovazione e della ricerca come elementi irrinunciabili nello sviluppo e sostegno del capitale umano e del talento in ogni sua forma”.

Con il documento finale degli Stati Generali, la Fondazione CRT chiude la fase dell’ascolto e della riflessione per aprirsi alla costruzione dei prossimi anni, delineando dieci idee di futuro per Torino, il Piemonte e la Valle d’Aosta.

1. La creazione del “Network dei 5.000 Talenti”, per disseminare sul territorio un patrimonio di competenze finalizzato allo sviluppo, alla crescita della competitività e alla riattivazione dell’ascensore sociale. In quanto hub di imprenditorialità, le OGR Tech di Torino saranno la “casa” naturale di questa vera e propria community di eccellenze under 35, destinata a espandersi attorno ai giovani che, avendo avuto la possibilità di emergere grazie ai programmi di alta formazione della Fondazione CRT (Talenti Neolaureati, per l’Impresa, per l’Export, per il Fundraising, ecc.), possono mettere a disposizione delle nuove generazioni e dell’intera collettività parte di quanto ricevuto, oltre a mantenere aggiornati i progetti del “brand” Talenti in relazione alle mutate esigenze formative.
Il Network dei 5.000 Talenti è la punta dell’iceberg di uno dei principali indirizzi strategici della Fondazione: l’investimento nel capitale umano, nell’innalzamento delle competenze tecniche e trasversali, le cd. “soft skills”, nella valorizzazione delle potenzialità e del talento di ciascuno in tutte le fasce d’età – dai banchi di scuola con i programmi didattici del Diderot, sino all’Università e oltre – con un’attenzione particolare per chi è in difficoltà, attraverso iniziative di contrasto alla povertà educativa minorile e all’abbandono scolastico.
“Formazione” continuerà ad essere la parola-chiave della Fondazione CRT anche nel welfare e nell’arte, sia per rafforzare le capacità di progettazione e di fundraising delle organizzazioni non profit, sia per preparare il personale dei musei ad accogliere al meglio i visitatori con disabilità, rendendo concreto il diritto alle pari opportunità e alla dignità per ogni persona.

2. L’attivazione di una business community alle OGR e la contaminazione tra nuove tecnologie e creatività per la crescita di Torino in una dimensione internazionale. Ultimato il cantiere per la riqualificazione delle ex Officine dei treni, l’entrata a pieno regime delle OGR a inizio 2020 come attrattore di competenze, talenti, start up, imprese, capitali, consoliderà il posizionamento di Torino e del Piemonte sulla mappa globale dell’innovazione, in particolare con l’avvio del primo programma triennale di accelerazione in Europa dedicato alla Smart Mobility. Inoltre, alle OGR si intensificherà l’interazione tra Tech e Cult: da un lato, il gaming, le tecnologie digitali, la realtà virtuale e aumentata al servizio anche dei contenuti culturali e creativi; dall’altro una programmazione artistica dal forte valore tecnologico e innovativo. Un binomio, quello tra arte e nuove tecnologie, su cui Fondazione CRT continuerà a investire in futuro, per ampliare le opportunità di accesso e di fruizione dei beni artistici e culturali, ad esempio con le aperture automatizzate tramite App. L’innovazione tecnologica nell’arte potrà innescare anche processi di innovazione sociale, con la responsabilizzazione della comunità locale nella “presa in carico” dei beni, mantenendo un tessuto culturale vivo e aperto.

3. La formazione di esperti in tematiche territoriali, paesaggistico-ambientali e di comunità: operatori socio-economici-culturali-antropologici di “ricerca-azione” e di ispirazione olivettiana, per promuovere il patrimonio naturale, i beni artistici, le risorse agroalimentari, i servizi legati all’attrattività turistica, la qualità delle produzioni artigianali e imprenditoriali di nicchia o innovative. Il progetto per dotare di queste nuove figure professionali la Valle d’Aosta e i “tanti Piemonti” – l’area metropolitana torinese con le sue periferie, le aree intermedie puntellate di città medio-piccole, le zone marginali delle vallate alpine e alto collinari – si fonda sull’interazione tra l’impegno dei Sindaci, della Protezione Civile, del volontariato, delle forze sociali e delle stesse imprese: una rete sul territorio capace di declinare congiuntamente coesione e crescita, inclusione e innovazione, per ridare spessore al senso di identità anche nei territori più difficili.

4. Il rafforzamento del volontariato organizzato, anche con l’apporto di risorse giovani tramite progetti di alternanza scuola-lavoro, sia nel sistema della Protezione Civile e del 118 per il soccorso di emergenza, sia in ambito sociale, culturale, ambientale. Nel quadro di una strategia complessiva di coesione territoriale che coinvolga associazioni non profit e istituzioni, la Fondazione CRT potrà facilitare la progettazione e la strutturazione di reti tra gli enti, supportare le nuove esigenze di formazione tecnica dei volontari con approcci integrati e mutuabili dai progetti “Talenti”, offrire opportunità di certificazione delle competenze con strumenti innovativi basati, ad esempio, su tecnologie blockchain e open badge.

5. Il sostegno alla genitorialità attraverso la rinnovata veste della Fondazione Ulaop-CRT come laboratorio di idee, progetti e competenze per la fascia d’età da 0 a 6 anni. Oltre ai servizi direttamente rivolti alle famiglie (biblioteca, doposcuola, inglese per i piccoli, Banco del Sorriso, Centro bambini e genitori) per supportarne il ruolo educativo e promuovere il benessere e lo sviluppo dei bimbi, la Fondazione Ulaop-CRT opererà in sinergia con il mondo delle imprese, per costruire azioni family friendly orientate alla conciliazione delle esigenze e dei tempi di vita e di lavoro.

6. La promozione di una leadership dei nuovi cittadini, attraverso l’individuazione di interlocutori sensibili e rappresentativi, per valorizzare le molteplici espressioni culturali presenti nella comunità giovanili e studentesche: l’obiettivo è costruire cittadinanza attiva, coscienza civile e istituzionale, inclusione, partecipazione, responsabilizzazione alla cura delle risorse comuni.

7. L’apertura di 2.000 nuovi cantieri per l’ambiente e il territorio nei prossimi dieci anni, in particolare nei Comuni del Piemonte e della Valle d’Aosta con meno di 3.000 abitanti, come evoluzione del progetto “Protezione Civile” della Fondazione CRT focalizzato sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, in un contesto in cui il cambiamento climatico su scala globale ha effetti tangibili anche a livello locale. Tali dinamiche potranno essere comprese sempre meglio anche attraverso metodologie e strumenti di analisi innovativi come i Big Data, per mettere in campo azioni di salvaguardia del suolo adeguate ai mutamenti ambientali. La tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale sarà sempre più al centro anche dei cantieri di restauro dei beni storici, artistici e architettonici, accanto ad azioni di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza e la fruizione dei luoghi da parte di fasce sempre più ampie di pubblico.

8. Nuove “mappe” della salute, della sicurezza, della cultura, della mobilità con l’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale per il bene comune, per meglio identificare i bisogni della collettività, indirizzare in modo più mirato gli interventi e misurarne l’impatto con un portafoglio di indicatori più ampio e “umano” di quelli puramente finanziari. Generare valore pubblico dai Dati è l’obiettivo del primo centro di ricerca europeo che Fondazione CRT e Fondazione ISI apriranno alle OGR Tech di Torino a inizio 2020, come ulteriore pilastro della pionieristica collaborazione nel campo delle Scienze dei Dati e della Complessità, avviata oltre 15 anni fa con il Progetto Lagrange. Oltre a una nuova mappatura della salute, della sicurezza, della cultura, della mobilità per il futuro delle città, il centro di ricerca alle OGR fornirà dati, analisi e predizioni su spostamenti e migrazioni delle persone per favorire politiche pubbliche capaci di ridurre le disuguaglianze sociali, culturali ed economiche, in linea con la mission redistributiva della filantropia.

9. La moltiplicazione della “potenza di fuoco” dell’ecosistema della filantropia, con l’integrazione di diversi strumenti operativi: dalle tradizionali erogazioni alle frontiere più recenti della finanza di impatto e della venture philanthropy, per la creazione di valore sociale e ambientale attraverso progettualità sostenibili nel medio-lungo periodo, in un processo di naturale ibridazione tra profit e non profit. Questo orientamento verso una maggiore forza d’urto sul territorio, in linea con quanto accade nell’ambito della filantropia istituzionale europea e statunitense, trova in Fondazione CRT una spinta supplementare grazie alla sinergia con tutte le componenti della “famiglia allargata”: Fondazione Sviluppo e Crescita, OGR, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea, REAM, Fondazione Antiusura, Fondazione Ulaop.

10. Una cabina di regia per intercettare i fondi europei, fondata su possibili partnership tra istituzioni, enti proponenti e Fondazioni, per generare maggiore impatto in termini di sviluppo locale, coesione sociale, miglioramento ambientale. Un ulteriore tassello, dopo la Guida all’Europrogettazione interattiva e digitale, per agevolare la partecipazione ai bandi europei da parte delle associazioni e candidare al cofinanziamento alcune iniziative, in particolare nell’area green (ad esempio, azioni su vasta scala per il ripristino e la gestione di spazi verdi che contribuiscano ad abbattere le emissioni serra nell’area padana), o nel campo dell’istruzione e della ri-alfabetizzazione secondo un approccio massivo. Anche sperimentazioni coraggiose per l’innovazione sociale, che richiedono capitali “pazienti” per operazioni di impact investing o pay by result, come i social impact bond, potrebbero essere sostenute da risorse europee, non solo fondi strutturali, ma anche finanziamenti della BEI-Banca europea degli investimenti.


Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Correlati

  • ← Nikola Tre, il primo camion elettrico a idrogeno in Europa
  • Le Cascate Vittoria a secco per le conseguenze dei cambiamenti climatici →

Potrebbe anche interessarti

Facebook investe sul futuro nell’ esperienza del social audio

25 Aprile 2021 Team Massa Critica 0

Un futuro senza ponte Guardando lontano

7 Novembre 20176 Novembre 2017 Ennio Martignago 0

A Rimini tornano Ecomondo Key-Energy e gli Stati Generali della Green Economy 2021

25 Ottobre 202125 Ottobre 2021 Team Massa Critica 0

Cerca in Massa Critica

Scrivici via whatsapp

Scrivici via whatsapp

Seguici

Iscriviti alle notifiche
Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Fare Massa Critica

The Shortcaster

Da Twitter

  • A Torino la lavatrice si fa con un’app… a domicilio https://t.co/ZLWjtaKPku https://t.co/kt4wy7c0ma
    about 5 ore ago
  • A Torino la lavatrice si fa con un’app… a domicilio https://t.co/7SoEHLPdfh
    about 12 ore ago
  • Parte da Torino il Giro d’Italia della CSR https://t.co/aU56NtAI2Y https://t.co/sNJfQp4s58
    about 1 giorno ago
  • L’Alveare che dice Sì! inaugura un nuovo punto della rete a Volpiano https://t.co/D8TWpB7fm5 https://t.co/hHs6xc2W84
    about 1 giorno ago
  • Parte da Torino il Giro d’Italia della CSR https://t.co/oay4kkK8aW
    about 1 giorno ago

Dati Coronavirus

Dati Coronavirus Italia
Dati Vaccini Italia
Dati Coronavirus Mondo
World COVID-19 Stats
Coronavirus cases
Coronavirus Streaming

Massa Critica

  • Massa Critica
  • Massa Critica Piattaforma
  • Massa Critica su smartphone o tablet
  • Massa Critica Luoghi
  • Massa Critica Guide
  • Massa Critica Team
  • Massa Critica Link
  • Massa Critica Poidcast

Legale

  • Massa Critica Dati Societari
  • Condizioni di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui Cookie

Contatti

  • Contattaci
  • Scrivici
  • Social Network
  • Press
  • Supporto

CO2WEB

Aggiornamenti

  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Telegram
  • Notifiche

Startup on Air

Startup Onair

Utenti

  • Registrazione
  • Login
  • Profilo
  • Attività
  • Gruppi
  • Notifiche
  • Amici
  • Impostazioni
  • Logout
Copyright © 2023 Massa Critica. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Consenso per i Cookie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookieAccetta tutti
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
akavpau_ppsdsessionAkamai sets this cookie for "Allowed User" while creating configurations.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__atuvc1 year 1 monthAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs30 minutesAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
languagesessionThis cookie is used to store the language preference of the user.
sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
__jid30 minutesCookie used to remember the user's Disqus login credentials across websites that use Disqus.
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
at-randneverAddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
browser_id5 yearsThis cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
disqus_unique1 yearSet to record internal statistics for anonymous visitors.
iutk5 months 27 daysThis cookie is used by Issuu analytic system to gather information regarding visitor activity on Issuu products.
UID2 yearsScorecard Research sets this cookie for browser behaviour research.
uvc1 year 1 monthSet by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
__io_cid1 yearThis cookie is set by the provider bfmio.com. This cookie is used for detecting where the video advertisement should be displayed on the website.
audience1 yearSpotXchange sets this cookie as a unique ID that tracks audiences internally. The cookie is used to limit the number of repetitive ads shown to the user.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
loc1 year 1 monthAddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
mc1 year 1 monthQuantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
OAID1 yearCookie set to record whether the user has opted out of the collection of information by the AdsWizz Service Cookies.
t_gid1 yearTaboola sets this cookie by assigning a specific ID for attribution and reporting purposes and to tailor recommendations to the user.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
loglevelneverNo description available.
stel_dt1 yearNo description
stel_on1 year 1 day 10 hoursNo description
stel_ssid1 dayNo description available.
trc_cookie_storage1 yearThis cookie is used for assigning a unique user ID that is used for attribution and reporting purposes.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.