Massa Critica
Il riscaldamento globale spiegato nei fatti e nelle cause
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2017/11/riscaldamento-globale.jpg)
Il riscaldamento globale è un problema gravissimo causato dall’uomo che può provocare danni enormi al pianeta e alle sue popolazioni. Nimbus ci spiega la situazione
Le prime due decadi di maggio 2019 sono state tra le più fredde da un trentennio in Italia e su gran parte d’Europa, con 2-4 °C sotto media e inconsuete nevicate a bassa quota (come il 5 maggio in Emilia), tuttavia si tratta di un evento locale e temporaneo che non contraddice il riscaldamento globale.
Più straordinario fu il caso di inizio maggio 1957, con diffuse gelate in pianura al Centro-Nord Italia, ma episodi molto freschi in questa stagione si ebbero anche nel 1980, 1984, 1987, 1991… (per un bilancio completo e definitivo occorrerà comunque attendere la fine del mese).
E mentre parte dell’Europa per qualche giorno era al freddo, altre zone del mondo vivevano eccezionali anomalie di caldo, con 32 °C nel Nord-Ovest della Russia presso il Circolo Polare domenica 12 maggio (valori oltre 20 °C sopra il normale), e 38 °C nel Sud della Spagna.
La carta delle anomalie di temperatura nel periodo 1-19 maggio 2019 evidenzia con efficacia la situazione di blocco che ha visto da un lato il frequente riproporsi di saccature fredde in Europa (blu-verde, zone con temperature fino a oltre 3 °C sotto media), ma dall’altro la risalita di aria molto calda più a Est, sulla Russia fino a latitudini artiche (in rosso scuro, punte di oltre +4 °C rispetto alla media delle prime due decadi del mese tra la zona di Mosca e i Monti Urali).
Fonte: Weatherbell.Allargando lo sguardo al monto intero, si nota come le prime due decadi di maggio 2019 siano state fredde (colori blu-verdi) solo su parte dell’Europa, dell’Asia centrale, del Nord America e dell’Australia.
Altrove hanno prevalso le anomalie calde (giallo-rosso), e nell’insieme del pianeta il mese si chiuderà come uno tra i più roventi mai registrati in almeno un secolo e mezzo, con uno scarto termico molto probabilmente vicino a +1 °C rispetto alla media del XX secolo (fonte: Weatherbell).Nell’insieme del pianeta, già aprile 2019 (carta qui sotto) è stato il secondo più caldo in 140 anni di osservazioni in base alle elaborazioni del programma EU-Copernicus (anomalia mensile +0,6 °C rispetto al già caldo trentennio recente 1981-2010, circa +1 °C rispetto alla media del XX secolo); sempre in aprile la banchisa intorno al Polo Nord ha toccato un nuovo minimo storico di estensione a causa di temperature mensili fino a 9 °C sopra media, e anchemaggio 2019 a livello mondiale sta mostrando temperature oltre il normale di quasi 1 °C nonostante il freddo localizzato in Europa, parte del Nord America, Asia centrale e Australia.
Carta delle anomalie termiche di aprile 2019 nel mondo e in Europa,
elaborata dal Copernicus Climate Change Service (C3S). A livello globale si è trattato del secondo aprile più caldo, superato solo da quello del 2016.Il riscaldamento globale è un fenomeno planetario a lungo termine che non esclude locali e brevi periodi più freddi del consueto, peraltro sempre più rari.
All’osservatorio di Moncalieri (Torino), riconosciuto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale come una delle stazioni di riferimento centenarie in Italia, nel periodo 2010-2018 i record di caldo sono stati 12 volte più numerosi di quelli di freddo.
Rappresentazione dei nuovi record giornalieri di temperatura stabiliti
nel periodo 2010-2018 all’osservatorio di Moncalieri – Collegio Carlo Alberto.
Negli anni recenti i primati di caldo (in rosso, temperature minime e/o massime più elevate in singoli giorni rispetto all’intera serie 1866-2018) sono stati 12 volte più numerosi di quelli di freddo (in azzurro, temperature minime e/o massime giornaliere più basse a scala ultrasecolare).
…Il riscaldamento globale, con i suoi effetti a lungo termine, resta pertanto una grave minaccia per gli ecosistemi e la società umana, come continuamente ricorda non solo l’intera comunità scientifica internazionale, ma ormai anche il mondo dell’economia e della finanza: secondo il “Global Risks Report 2018” del World Economic Forum, i tre maggiori rischi globali per impatto e probabilità di accadimento nel prossimo decennio sono rappresentati dagli eventi meteo estremi, dai disastri naturali e dal possibile fallimento delle politiche climatiche.
Diagramma dei rischi globali classificati dal World Economic Forum in base a livello di probabilità (asse orizzontale) e di vastità dei potenziali impatti (asse verticale): le maggiori minacce all’umanità derivano non da attacchi terroristici, crisi economiche o disoccupazione, ma dagli eventi meteorologici estremi (sempre esistiti, ma oggi intensificati dai riscaldamento globale), disastri naturali ed eventuale fallimento delle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (clicca sull’immagine per ingrandirla).
Fonte: “The Global Risks Report 2018”, World Economic Forum
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/06/massa-critica-header-new.jpg)
Eventi
Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/fare-mc.webp)
Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
In Evidenza
Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2022/01/Bicicletta-scuola-e1643278849477.jpg)
Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Massa Critica
Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/antenne-ripetitori.jpg)
Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.
Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.
Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)