Seguici su

Bicicletta

Assicurazione, casco, targa e divieto di andare contromano per le bici elettriche

Assicurazione, casco, targa e divieto di andare contromano sono le basi del disegno di legge che modifica il decreto legislativo 1992, n. 285 in materia di circolazione dei velocipedi.

Il disegno di legge proposto dovrebbe applicarsi sole alle bici elettriche, che, essendo più pericolose e veloci rispetto alle tradizionali, necessitano di una maggiore regolamentazione. “È davvero un tema urgente considerando che l’attuale normativa è troppo lacunosa sia sul piano della sicurezza e sia su quello della condotta dei ciclisti. Inoltre, dinanzi alla diffusione di bici elettriche c’è l’esigenza di una normativa più severa e stringente che disciplini il fenomeno, mentre l’introduzione della responsabilità civile consentirà di ridurre il peso sui cittadini a causa dei furti e dei sinistri causati proprio dalle stesse biciclette, tutelando al contempo gli interessi dei pedoni e dei ciclisti”, ha affermato de Bertoldi. Per il parlamentare, infatti, i ciclisti sono “troppo spesso protagonisti di atteggiamenti irrispettosi della legge in tema di circolazione stradale”,

Il testo presentato dal parlamentare introduce: un contrassegno apposto sul telaio, da applicare sui lati o posteriormente; una targa posteriore, contenente i dati di immatricolazione; l’obbligatorietà di indossare il casco protettivo; l’espresso divieto, all’interno dei centri abitati, della circolazione in senso opposto a quello di marcia degli altri veicoli; e infine, l’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bicicletta

Pedalare sicuri in città: ‘quel filo di coscienza’ che dovrebbe scuotere Milano (e non solo)

Giovedì 20 aprile 2023 una donna di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera mentre era in sella alla sua bicicletta all’angolo tra via Francesco Sforza e Corso di Porta Vittoria nel pieno centro di Milano. L’accaduto ha destato una forte emozione, soprattutto tra gli attivisti per le ruote che si sono dati appuntamento nella stessa serata per una manifestazione.

“Adesso basta! – ha dichiarato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Chiediamo all’amministrazione comunale di emettere ordinanze chiare per chi circola in ambito urbano con i camion, affinché ci si doti di sensori. Poco o niente è stato fatto di fronte agli incidenti che, sempre più frequentemente, si verificano in città. è necessario che si dia il via ai percorsi ciclabili d’emergenza. Una città in cui potersi muovere a piedi o in bicicletta senza rischiare la propria vita, questo deve diventare Milano”.

Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria Onlus, ha scritto una lettera parte al sindaco di Milano, Beppe Sala, dal titolo “Quel filo di coscienza”:

Caro Sindaco Le scrivo.

Le scrivo perché dopo neanche quattro mesi dall’inizio dell’anno oggi, a Milano, è morta un’altra donna investita da un mezzo a motore. L’ennesima vittima di una città che non sa dare spazio e sicurezza ai suoi cittadini se non sono “contenuti” in armature di metallo, scudi potenti e inquinanti fatti di tonnellate di lamiere.

Una città che avrebbe dovuto ribellarsi e intraprendere una profonda trasformazione oltre 10 anni fa, il giorno in cui, nel 2011, un bambino, Giacomo, finì schiacciato da un tram per scansare la portiera di un’auto in divieto di sosta.

Il testo completo della lettera è disponibile sul sito di Cittadini per l’Aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

BikeSquare la piattaforma e la app per valorizzare i territori attraverso il cicloturismo

BikeSquare è una start up innovativa a vocazione sociale per promuovere il cicloturismo con le bici elettriche in giro per l’Italia e l’Europa, nata a Novello nelle Langhe. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Il 15-16 aprile 2023 alla Cascina delle Vallere l’edizione 2023 di Bike Experience  – Fiera del cicloturismo in Piemonte

Si svolge il 15-16 aprile 2023 alla Cascina delle Vallere l’edizione 2023 di Bike Experience  – Fiera del cicloturismo in Piemonte. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading