Innovazione
I3P l’lncubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino ha festeggiato i 20 anni di attività. E’ il migliore al mondo

Un totale di 255 imprese nate al suo interno e il riconoscimento come Miglior Incubatore Pubblico su scala globale, confermano il successo del suo modello. Sono 169 le startup attive ed indipendenti, 27 sono state acquisite da gruppi Industriali; il fatturato aggregato delle aziende nate in I3P ha superato 1161 milioni di euro.
Dal 1999 al 2019 ha incubato 255 imprese , di cui 22 soltanto negli ultimi 12 mesi, che hanno generato 2 mila posti di lavoro, un giro d’affari di 161 milioni di euro e 182 di valore di produzione.
L’ìncubatore del Politecnico di Torino – 13P, supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi. 13P, fondato nel 1999, è una società per azioni partecipata da Politecnico di Torino, Fondazione LlNKS, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte, Città Metropolitana di Torino e Fondazione Torino Wireless. La mission dell’incubatore del Politecnico di Torino è sostenere l’ecosistema dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative. 13P adotta una strategia di collaborazione con soggetti privati ed istituzioni, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione.
“In 20 anni il panorama dell’innovazione e delle startup si è decisamente trasformato: sono cambiati i processi, la richiesta e l’offerta, le opportunità, gli attori dell’ecosistema, dal mondo industriale a quello finanziario. Anche 13P è evoluto, migliorando i servizi e le prestazioni, ma mantenendo sempre la mission di supportare l’ecosistema dell’imprenditorialità per generare sviluppo economico ed occupazione in aree e filiere industriali ad elevata intensità di innovazione. Per farlo, abbiamo costruito nel tempo una strategia di collaborazione con oggetti privati ed istituzioni impegnati nella ricerca ed alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione. Un network che negli anni si è ampliato, permettendoci di offrire un supporto sempre più importante alle startup incubate”, sottolinea Giuseppe Scellato, Presidente 13P.
- le persone dei successi di 20 anni di I3P
“Quelli del 2019 sono stati mesi davvero importanti per 13P che ha festeggiato i suoi 20 anni ricevendo anche il riconoscimento come il Miglior Incubatore Pubblico su scala globale secondo l’UBI Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019 – 2020”, ricorda Scellato. “II modello di 13P è quello di una piattaforma che genera valore per le imprese incubate attraverso servizi ad alto valore aggiunto e connessioni con il sistema della ricerca, industria e finanza. In occasione del ventennale delle attività dell’incubatore è per me importante riconoscere il fondamentale contributo apportato da tutte le istituzioni socie di 13P ed il sostegno finanziario fornito dalla Regione Piemonte”.
Con un tasso medio di crescita del turnover aggregato delle startup supportate negli ultimi 5 anni del 25%, nel 2018 il fatturato aggregato delle startup è stato pari a 161 milioni di euro, con un aumento di quasi 21 milioni rispetto all’anno precedente, e ha raggiunto 182 milioni di euro di valore di produzione. Nel corso del 2019 le startup supportate hanno raccolto complessivamente investimenti seed ed early-stage per 14,3 milioni di euro, raggiungendo oltre 98 milioni di euro di valore postmoney aggregato.
Nell’ultimo anno le exit sono state tre, due delle quali realizzate grazie all’interesse di Zucchetti, il principale gruppo italiano nell’offerta di software, hardware e servizi IT per imprese e professionisti. Zucchetti ha infatti acquisito il 100% di Intervieweb, nota sul mercato per il suo software di punta Inrecruiting, uno dei principali Applicant Tracking System (ATS)/Recruiting Software presenti sul mercato europeo, e il 51% di Fluida, piattaforma cloud di Employee Relationship Management, con una exit realizzata in tempi record a soli 15 mesi dal lancio. Invece Dead Pixels, lo studio specializzato nella realizzazione di contenuti nell’ambito della Computer Grafica, Realtà Virtuale/Aumentata e dell’Animazione, è stata acquisita da Tps Group, società quotata in Borsa che opera nel settore dei servizi tecnici, ingegneristici e multimediali.
Delle 255 imprese totali entrate nel percorso di incubazione la maggior parte lavora nell’ambito IT/Digital (41%), mentre il 35% appartiene al settore Industriai; seguono e startup Cleantech (13%) e Medtech (11%).
Il riconoscimento di UBI Global va ad aggiungersi ai tanti conquistati dalle startup di 13P nel 2019. Tra i più rilevanti: Omnidermal Biomedics ha ricevuto il Premio Leonardo Start up, assegnato dal Comitato Leonardo in collaborazione con il MISE e l’Agenzia ICE; Ermes Cyber Security si è aggiudicata il Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” 2018; Enerbrain ha vinto la seconda edizione di B Heroes, la competizione per startup ad alto contenuto d’innovazione, e si è aggiudicata il premio “Gaetano Marzotto 2019”. Inoltre, la startup ClearBox, da poco entrata nel percorso di incubazione di 13P e che propone soluzioni di explainable Artificiallntelligence, ha vinto il prestigioso Premio Nazionale dell’Innovazione nell’area ICT: il team di fondatori di ClearBox è internazionale e comprende ricercatori italiani che hanno scelto di rientrare a Torino dopo lunghe esperienze all’estero per lanciare la nuovo avventura imprenditoriale.
Il 9 dicembre in occasione della Festa delle Startup(ore 17, Sala Agorà di 13P – Via Pier Carlo Boggio 59, Torino) saranno inoltre premiate la “Startup dell’anno”, il riconoscimento assegnato ogni anno dall’incubatore 13P del Politecnico di Torino alle imprese che si sono contraddistinte per i risultati ottenuti dopo tre anni di incubazione.
“II nostro obiettivo – conclude Scellato – è continuare a offrire alle startup occasioni per acquisire le risorse necessarie alla maturazione dei progetti imprenditoriali e creare un network che supporti l’accesso al mercato, ai partner industriali ed agli investitori. In futuro 13P mira ad ampliare il proprio portafoglio di startup attraverso tre canali: il potenzia mento delle startup derivanti dalla ricerca accademica del Politecnico di Torino, l’attrazione sul territorio di progetti imprenditoriali da altre aree italiane e dall’estero, il supporto allo sviluppo di spinoff industriali. Ciò sarà possibile attraverso il supporto finanziario da parte della Regione Piemonte e con sinergie con il piano di sviluppo del Politecnico di Torino su specifici domini tecnologici, quali l’aerospazio, la manifattura avanzata, l’energia ed il clean-tech”.
Il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco sottolinea proprio la stretta relazione tra l’Incubotore e l’Ateneo: “II percorso di successo compiuto dal nostro Incubatore 13P in questi vent’anni dimostra che il modello di Ateneo integrato, anche fisicamente, con le startup e le realtà aziendali, per il quale si è caratterizzato da sempre il Politecnico di Torino e che recentemente si è arricchito di processi di integrazione ancora maggiore tra ricerca accademica e trasferimento delle tecnologie sul mercato, è non solo vincente, ma indispensabile per creare valore aggiunto e lavoro sul territorio”. “II recente riconoscimento come miglior incubatore pubblico del mondo ci riempie di orgoglio e conferma che siamo sulla strada giusta: a 13P auguro altri vent’anni di successi!”, conclude il Rettore.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Economia circolare
Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.
Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.
Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.
Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.
“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Divulgazione
Basta affitti insostenibili: la battaglia della studentessa del PoliMi Ilaria Lamera

Ilaria Lamera, studentessa di Ingegneria ambientale al PoliMi, ha deciso di protestare concretamente contro il caro affitti a Milano accampandosi con la sua tenda in piazza Leonardo Da Vinci dal 2 fino al 7 maggio con l’obiettivo di puntare i riflettori su una tematica che sta ostacolando il percorso universitario di moltissimi studenti.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Mobilità elettrica
Con il Blue trolley bus la mobilità del futuro diventa autonoma

La Blue Engineering, azienda costruita con il desiderio di spingersi oltre i limiti dell’ingegneria strutturale, è pronta a lanciare sul mercato il Blue Trolley Bus ossia un autobus completamente elettrico che può essere anche a guida autonoma.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
