Seguici su

Workshop sull’innovazione sociale e sulla rigenerazione urbana dello IUAV

Dal/al: 20/06/2018

Sede: Venezia - IUAV Badoer , San Polo, 2468, Venezia

Barcellona, Bologna e Napoli. Tre città molto diverse ma accomunate da percorsi di innovazione sociale che hanno reso le istituzioni più vicine ai cittadini. Tre luoghi dove esperienze di cittadinanza attiva hanno saputo rigenerare immobili di proprietà pubblica in disuso ormai da anni. E proprio dalle tre città arrivano i casi che si confronteranno a Venezia il 20 giugno all’interno del workshop internazionale: “Can Institutions learn? Scaling-up innovation in urban regeneration settings”.

Saranno presenti a Venezia Valentina Orioli, assessore all’urbanistica del Comune di Bologna, città che in Italia si è distinta per la realizzazione di politiche dedicate al coinvolgimento dei cittadini, in particolare sui temi della rigenerazione urbana.

Oriol Nello, dell’Università Autonoma di Barcellona, racconterà il piano di rigenerazione urbana e sociale dei quartieri del Comune di Barcellona, del quale è consulente. Sarà presente al workshop anche Enric Barcena, responsabile delle relazioni internazionali di Barcelona En Comù, movimento civico che da anni governa la città di Barcellona con la sindaca Ada Colau, leader fino a qualche anno prima dei movimenti che avevano lottato per il diritto alla casa in città.

Fabio Pascapé, dirigente del settore Servizio Patrimonio Artistico e Beni Culturali del Comune di Napoli, ha invece lavorato per l’approvazione di “usi civici”: uno strumento normativo che in città riconosce il valore sociale di alcuni spazi occupati che offrono servizi alla cittadinanza e per questo sono sostenuti dall’amministrazione comunale. Discuteranno gli interventi delle tre città docenti ed esperti con esperienze e background diversi: Università Iuav di Venezia, Master U-Rise, Università di Napoli, URBACT Europa, Poveglia per Tutti e Social Innovation Community.

Il workshop è organizzato da Elena Ostanel, ricercatrice dell’Università Iuav di Venezia vincitrice della borsa di eccellenza Marie Sklodowska-Curie finanziata dalla Commissione europea, in partnership con Social Innovation Community, Master U-Rise, Iuav Scuola di Dottorato, Iuav Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi.

La partecipazione è gratuita, ma i posti disponibili sono solo 40. Affrettatevi a regitrarvi.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”.
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.

Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l’attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!

Donazione con Paypal o carta di credito

Donazione con Satispay

Mappa non disponibile

Categorie:

Continue Reading
E tu cosa ne pensi?

Difesa Ambiente

Roma. Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di mq di aree verdi

Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: sono questi alcuni degli importanti obiettivi raggiunti da Mosaico Verde, la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

L’alluvione in Emilia – Romagna: il risultato di interazioni tra cause, naturali e antropiche

Il sito di meterologia Nimbus diretto da Luca Mercalli ha analizzato scientificamente le alluvioni del maggio 2023 in Emilia Orientale e Romagna concludendo che: (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Formazione

Il Piemonte dà spazio agli apprendisti enotecnici: nuova opportunità per il settore vitivinicolo

La Regione Piemonte intende valorizzare e dare spazio agli “apprendisti enotecnici” fornendo loro nuove opportunità formative e lavorative, quali ad esempio l’offerta formativa in apprendistato per il diploma di enotecnico, proposta dall’Assessore al Lavoro e alla Formazione Elena Chiorino, e la quale è stata appena approvata dalla Giunta Regionale.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading