Vado a vivere in montagna
Dal/al: 24/05/2018
Sede: Museo della Montagna , Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
Un appuntamento per chi ama la montagna come occasione di vita, di incontro. Non la montagna del fine settimana, del mordi e fuggi, bensì quella più viva e da vivere, un luogo dove tessere relazioni, stare nella natura, creare opportunità di lavoro.
L’evento nasce nell’ambito del progetto InnovAree e dell’iniziativa “Vado a vivere in Montagna”, un servizio che offre supporto attraverso consulenza di esperti, strumenti di microcredito e finanza etica a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte.
Ospiti del Museo della Montagna, che per l’occasione offrirà entrata gratuita alla sua esposizione, ascolteremo le voci e le storie di chi ha scelto di vivere la montagna così come dei Sindaci e delle associazioni che hanno attrezzato percorsi di accoglienza per i “nuovi montanari” nelle Valli Piemontesi.
PROGRAMMA
14.00 Benvenuti nelle Terre Alte!
Daniela Berta Museo Nazionale della Montagna di Torino
Filippo Barbera Collegio Carlo Alberto (Torino)
Antonio De Rossi Politecnico di Torino, Istituto di Architettura Montana
Marco Bussone UNCEM
Andrea Membretti InnovAree (Torino)
14.15 Vado a vivere in montagna
Video di Paolo Maitre Libertini
presentato da Federica Corrado, DIST-Politecnico di Torino e Associazione Dislivelli
14.30 La montagna, occasione di vita e di lavoro
Filippo Barbera dialoga con:
Marta Fossati Azienda Agricola Fromagerie La Meisoun dei Roc (Sambuco, Valle Stura, CN)
Felicia Carotenuto Associazione I forestieri (Costa Vescovato, Valli Tortonesi, AL)
Michela Formento Ospitalità La Casa Alpina (Valdieri, Valle Gesso, CN)
Giorgio Alifredi Azienda Agrituristica Lo Puy (S. Damiano Macra, Valle Maira, CN)
15.15 Il ragazzo selvatico
Reading di Paolo Cognetti vincitore Premio Strega 2017
15.45 Le Valli piemontesi vi aspettano
Marco Albino Ferrari (Meridiani Montagne) dialoga con:
Roberto Colombero Sindaco di Canosio (Valle Maira, CN)
Lilia Garnier Sindaco di Villar Pellice (Val Pellice, TO)
Marco Guerini Sindaco di Carrega Ligure (Val Borbera, AL)
16.30 Il servizio “Vado a vivere in montagna”: finanza agevolata e accompagnamento all’impresa nelle terre alte
Laura Orestano (SocialFare) dialoga con:
Lorenzo Vinci Banca Etica
Andrea Limone PerMicro
Federico Maggiora Accademia Maurizio Maggiora
Corrado Ferretti PerMicro Lab onlus
Giuseppe Bertoluzzo Ubi Comunità
Giovanni Radis Reseau Entreprendre
Franco Lattes Comitato Scientifico IN/Arch Piemonte
Marco Bussone UNCEM
17.30 Per scelta o per forza? Vivere da stranieri nelle montagne italiane
Andrea Membretti dialoga con il regista Sandro Bozzolo sulle immagini di “Il Murràn. Masai in the Alps”
18.00 Coro Moro live
Esibizione del coro di rifugiati della Val di Lanzo
18.30 Aperitivo
Degustazione di prodotti tipici delle Terre Alte piemontesi
L’evento è organizzato dal Collegio Carlo Alberto e SocialFare nell’ambito del progetto InnovAree.
L’ingresso è gratuito previa registrazione via Eventbrite: https://vadoavivereinmontagna.eventbrite.it
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”.
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l’attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Mappa non disponibile
Categorie:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.