Stati Generali dell’Energia in Piemonte

Dal/al: 23/01/2020
Sede: Sala Auditorium Banco BPM - Torino , Piazza San Carlo, 196, Torino
Gli Stati Generali dell’Energia in Piemonte sono finalizzati a presentare lo stato dell’arte delle politiche clima-energia a livello Europeo, Nazionale e Regionale nonchè a raccogliere dalle imprese e dagli operatori del settore istanze e suggerimenti per favorire il miglior utilizzo delle risorse pubbliche finalizzato ad accelerare la transizione verso un nuovo paradigma economico dalle significative opportunità di investimento, crescita e occupazione per l’intero sistema produttivo piemontese.
Il programma degli Stati Generali dell’Energia in Piemonte
ore 9.30
Welcome coffee e registrazione partecipanti
ore 10.00
Saluti istituzionali
Matteo Marnati
Assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Piemonte
SEZIONE I
CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ENERGETICA:
POLITICHE E OBIETTIVI AL 2030 e STRATEGIE DI LUNGO TERMINE
ore 10.15
LA STRATEGIA NAZIONALE E IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO:
IL PNIEC 2030 E LA STRATEGIA 2050
Luciano Barra – Mauro Mallone, Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Carettoni, Ministero dell’Ambiente
ore 10.45
IL PIANO ENERGETICO – AMBIENTALE REGIONALE
Silvia Riva, Dirigente Settore Sviluppo Energetico Sostenibile
Regione Piemonte
ore 11.10
LO STATO DELL’ ARTE E PROSPETTIVE DI CRESCITA
DELLE RINNOVABILI: FOCUS SULLA REGIONE PIEMONTE
Luca Benedetti, Responsabile Unità Studi e Statistiche
Gestore Servizi Energetici – GSE
ore 11.30
L’EFFICIENZA ENERGETICA, RISULTATI E PROSPETTIVE NEL SETTORE
PUBBLICO E PRIVATO: FOCUS SULLA REGIONE PIEMONTE
Ilaria Bertini, Capo Dipartimento Unità Efficienza Energetica – ENEA
ore 11.50
GLI SVILUPPI DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE
SUL TERRITORIO DELLA REGIONE PIEMONTE
Temistocle Baffa Scirocco, Responsabile Pianificazione Sviluppo Rete
TERNA
ore 12.10
NUOVI STRUMENTI ATTUATIVI:
LE COMUNITÀ ENERGETICHE E I QUARTIERI ECOSOSTENIBILI
Filippo Baretti, Funzionario Settore Sviluppo Energetico Sostenibile
Regione Piemonte
Mariachiara Cusano, Funzione Autoconsumo e
Comunità Energetiche – GSE
Marco Rosso, ANCE PIEMONTE
Simone Benassi, Project leader progetto condominium
vivi meglio Enel X
ore 13.00
Light lunch
SEZIONE II
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SUPPORTO
DELLA DECARBONIZZAZIONE E DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
E LE NUOVE FILIERE ECO-SOSTENIBILI
ore 14.00
LE TRAIETTORIE TECNOLOGICHE DEL POLO CLEVER
(Cleantech&Energy innoVation clustER)
Davide Damosso, Direttore Operativo Environment Park S.p.A.
IL RUOLO DELL’ENERGY CENTER
RISPETTO ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Stefano Corgnati, Vice-Rettore Politecnico di Torino
Romano Borchiellini, Referente Energy Center per il Politecnico di Torino
LA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Jacopo Chiara, Dirigente del Settore Progettazione strategica e
green-economy
LE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE OFFERTE DAL PROTOCOLLO ITACA
Andrea Moro, Presidente di iiSBEItalia
ore 15.00
STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE CLIMAENERGIA: IL POR FESR 2014 – 2020 E LE PROSPETTIVE
PER LA NUOVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE
Giuliana Fenu, Direttore Direzione Competitività del Sistema Regionale
TAVOLA ROTONDA
ore 15.20
LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN PIEMONTE:
PROGETTI E NECESSITÀ DEL MONDO ECONOMICO
Agostino Re Rebaudengo, Vice-Presidente Elettricità Futura
Luca Piemonti, Responsabile Pianificazione Rete e Interconnessioni
TERNA
Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato IREN
Enrico Bottone, Responsabile Area Nord Ovest E-Distribuzione
Paola Malabaila, Presidente ANCE Piemonte
Giovanni Colombo, Head of Energy Services Sales Eni gas Confindustria Piemonte
ore 16.30
Conclusioni
Matteo Marnati
Assessore all’Ambiente e all’Energia della Regione Piemonte
Modera i lavori della giornata
Stefania Crotta, Direttore Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Regione Piemonte
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”.
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l’attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Mappa non disponibile
Categorie:

Tecnologia
Apple presenta Vision Pro, il primo visore di realtà mista, per una diverso metaverso

Durante la la Wwdc, l’annuale conferenza di Apple dedicata agli sviluppatori, Tim Cook, CEO dell’azienda americana, ha presentato Vision Pro il primo visore di realtà mista di Apple. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Relazione sullo Stato dell’Ambiente Piemonte 2023: il 2022 è stato l’anno più caldo mai misurato

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che cade ogni anno il 5 giugno, Regione Piemonte e Arpa hanno presentato questa mattina, al Grattacielo della Regione, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2023. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Navigare sicuri in Internet: un corso gratuito sulla sicurezza informatica grazie all’Università di Ferrara e a Garr

Con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a navigare e lavorare online in sicurezza, l’Università di Ferrara ha ideato un corso di sicurezza informatica di base che, dopo il grande successo tra il personale e gli studenti dell’Ateneo, è ora a disposizione di tutti grazie alla pubblicazione sul portale e-learning della rete italiana dell’istruzione e della ricerca GARR. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
