Assemblea Popolare Antismog Torino #meno50
Dal/al: 07/03/2020
Sede: Torino - Off Topic , Via Giorgio Pallavicino 35, Torino
Sabato 7 marzo, dalle 9.30 alle 18, un gruppo di associazioni per la tutela della salute e dell’ambiente organizza l’Assemblea popolare Torino #meno50, un momento strutturato di approfondimento e di dibattito con il coinvolgimento di 12 docenti universitari, ricercatori e ricercatrici, aperta a cittadini e istituzioni, il cui obiettivo è di elaborare proposte concrete per raggiungere il dimezzamento delle emissioni inquinanti in atmosfera entro il più breve tempo possibile.
L’evento che si svolgerà presso Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 a Torino è organizzato dalle associazioni Bike Pride Fiab Torino, Casa Comune, Comitato Torino Respira, Ecoborgo Campidoglio, Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTO, Greentoso, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Ordine dei Medici e Odontoiatri Torino, UNICEF Torino, ma l’invito a farsi promotori del dibattito è rivolto a tutte le realtà del territorio interessate e impegnate per la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente.
La giornata di sabato 7 marzo inizierà alle 9.30 con interventi tecnici di esperti, docenti e ricercatori degli atenei torinesi, in plenaria, e, nel pomeriggio, un momento di discussione attraverso tavoli di lavoro facilitati che avranno il compito di formulare delle proposte.
Programma Assemblea Popolare 7 mar
- 9.00 – 9.30 Registrazione
- 9.30 – 12.30 Relazioni degli esperti
- 12.30 – 14.00 Pranzo
- 14.00 – 15.30 Tavoli di lavoro
- 15.30 – 16.00 Preparazione sintesi proposte
- 16.00 – 17.00 Presentazione delle proposte
- 17.00 – 17.45 Conclusioni
I Relatori
- Pietro Salizzoni – DIATI Politecnico di Torino e Université Polytechnic de Lyon
- Marina Clerico – DIATI Politecnico di Torino
- Marco Bagliani – Dipartimento di Economia e Statistica – Università di Torino
- Marina Pastena – Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Torino
- Savino Sciascia – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – Università di Torino
- Valentina Rappazzo – DIST Politecnico di Torino
- Paolo Ruffino – Decisio
- Luca Staricco – DIST Politecnico di Torino
- Vincenzo Fracastoro – DENERG Politecnico di Torino
- Gianadrea Blengini* – DIATI Politecnico di Torino
- Marco De Vecchi – Dip. Scienze Agrarie Forestali e Alimentari – Università di Torino
- Beppe Gamba – Kyoto Club
- Marco Falasca – CESEDI – Centro Servizi Didattica – Città Metropolitana di Torino
- Sergio Vazzoler – Federazione Italiana Media Ambientali
- Angelo Tartaglia – DISAT Politecnico di Torino
- Beatrice Nuti – Casa Comune – Gruppo Abele
- * in attesa di conferma
I temi
- Introduzioni
- Qualità dell’aria
- Fonti di emissione
- Cambiamento climatico
- Effetti sulla salute
- Riduzione delle emissioni
- Trasporti pubblici
- Mobilità ciclopedonale
- Traffico, viabilità e logistica
- Uso e produzione di energia
- Ciclo dei rifiuti
- Aree verdi
- Cambiamento culturale
- Governance
- Educazione e formazione
- Comunicazione
- Consumo
- Religione e spiritualità
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”.
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l’attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Mappa non disponibile
Categorie:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.