Seguici su

Ambiente

A Torino il il Festival del Verde

Continua a Torino da lunedì 22 a domenica 28 maggio il Festival del Verde con oltre 30 tra giardini, parchi e orti urbani coinvolti, alcuni dei quali aperti straordinariamente per l’occasione, più di 50 iniziative ed eventi diffusi la maggior parte a titolo gratuito, 3 castelli e i loro parchi aperti e visitabili per la manifestazione, 7 comuni interessati: oltre a Torino anche Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese e Santena.Una manifestazione diffusa in alcuni tra i più affascinanti giardini, parchi e orti urbani di Torino e Provincia: da quelli pubblici a quelli privati, da quelli già conosciuti dal grande pubblico, che saranno raccontati e vissuti in modo differente ed esclusivo, a quelli “segreti” e tutti da scoprire perché aperti solo in occasione della manifestazione.

Da quelli del centro storico a quelli delle zone periferiche e dei comuni della provincia, dai rigogliosi tesori dei palazzi signorili ai piccoli gioielli nascosti, gestiti e tutelati da soggetti pubblici e privati.

Dal Parco Storico del Castello di Moncalieri (aperto in esclusiva per il Festival), ai parchi del Castello Provana di Collegno e del Castello di Nichelino. Dal giardino botanico Medioevale di Palazzo Madama al parco dell’ex Brefotrofio di Corso Giovanni Lanza, dal Parco Mennea ai Giardini appena intitolati a Èva Mameli, dall’Accademia dell’Agricoltura ai piccoli scrigni privati nel cuore di Torino, sconosciuti a chi non li abita. E ancora, dalla Villa della Regina a Casa Bunker e al Viridarium Lab Garden di Pino Torinese, dal Precollinear Park al Museo del Tessile di Chieri e al Parco Cavour di Santena. Dalla Variante Bunker agli Orti di Franzoj fino a Giardini Sambuy, Orti Generali, all’Orto che cura, al PAV (Parco Arte Vivente) e a Pista 500. Senza dimenticare i grandi Parchi comunali, dove i cittadini amanti del verde avranno l’opportunità di supportare i giardinieri del Comune nella pulizia. E molto altro ancora.

Un vero e proprio itinerario immersivo nel cuore verde del torinese, attraverso eventi,
spettacoli, laboratori, open garden, talk, presentazioni di libri, serate benefiche, visite
guidate, passeggiate botaniche, azioni di buone pratiche green. Un’occasione unica per “fare il pieno di Natura” conoscere i polmoni verdi che impreziosiscono le nostre aree urbane, approfondire la conoscenza con le piante e i fiori, e se si è fortunati anche qualche piccolo animale, che li popolano. Ma anche per entrare in contatto con persone e storie sorprendenti, dialogare con Associazioni e Community Garden, Istituzioni e Università, apprezzare iniziative di tutela del verde spesso poco raccontate e, soprattutto, per vivere la Città da un punto di vista unico e privilegiato.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

L’alluvione in Emilia – Romagna: il risultato di interazioni tra cause, naturali e antropiche

Il sito di meterologia Nimbus diretto da Luca Mercalli ha analizzato scientificamente le alluvioni del maggio 2023 in Emilia Orientale e Romagna concludendo che: (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Con l’Expo della Sostenibilità nella giornata della terra Il futuro arriva ad Alba

In occasione della Giornata della terra indetta a livello globale dalle Nazioni unite il 22 aprile anche le realtà locali si attivano. La città di Alba si sta preparando per l’Expo della Sostenibilità, promosso dall’Associazione Wild Life Protection, per discutere di problemi ma soprattutto soluzioni in merito al futuro del nostro Pianeta.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Levissima utilizza il primo truck elettrico per una distribuzione più sostenibile dell’acqua minerale in Italia

Insieme alle istituzioni locali e ai partner Maganetti Spedizioni e Volvo Trucks Italia, si è tenuta la cerimonia inaugurale del primo e-Truck del parco camion dedicato a Levissima. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading