Seguici su

Massa Critica

Green Pea: la nuova sfida sostenibile di Oscar Farinetti

Green Pea sarà il tempio degli acquisti ecocompatibili. La nuova idea imprenditoriale di Oscar Farinetti aprirà ad agosto e si alimenta con energie rinnovabili

Dai divani, ai vestiti fino alle auto, saranno tante le categorie merceologiche che si potranno trovare da Green Pea      (Pisello Verde) di Oscar Farinetti.

L’edificio sarà rivestito in legno e si alimenterà con energie rinnovabili; cinque piani e quindicimila metri quadri dedicati all’eco sostenibilità, dove ogni abito o complemento d’arredo venduto sarà rispettoso dell’ambiente e riciclabile.

Il nuovo progetto imprenditoriale della famiglia Farinetti è seguito attentamente dal figlio Francesco: l’idea è venuta sette anni fa passeggiando per le strade di New York e la decisione di aprire il nuovo green retail park accanto al primo Eataly è stata una naturale conseguenza.

L’inaugurazione è prevista per il 20 agosto 2020 con la presenza di Al Gore e forse Greta Thunberg, che in quei giorni sarà a Torino per il meeting mondiale dei ragazzi del Fridays for future.

Il Green Pea di Torino sarà l’unico in Italia con un investimento di 50 milioni di euro, ma il primo di una serie nel mondo: da Londra a Parigi e dagli Stati Uniti alla Cina ci sono 14 Green Pea in cantiere.

Il primo piano sarà monotematico sull’arredamento: i prezzi saranno molto variabili, ma la parola d’ordine rimane la riciclabilità.

Oscar Farinetti

Il secondo piano sarà dedicato all’abbigliamento e sarà tutto certificato: dalla lana che proviene da allevamenti certificati fino a plastiche riciclate.

La cosmesi avrà casa al terzo piano e sarà sempre prodotta da marchi eco sostenibili e nuovi. “Molte iniziano con noi il percorso” racconta Farinetti.

Al quarto piano, come dice il fondatore, “si passerà dal negotium all’otium”: una spa e piscina a raso riscaldata d’inverno con vista sulle Alpi, il ristorante stellato Casa Vicina, il bistrot, la libreria Feltrinelli e i tre marchi italiani ambasciatori del bello Ermenegildo Zegna, Brunello Cucinelli, Herno.

Il progetto è stato affidato all’architetto Cristina Catino.

L’edificio sarà molto rivestito da un guscio di lamelle di legno che arrivano dalle foreste armoniche distrutte dalla bufera in Veneto e poi recuperate.

Sarà illuminato e riscaldato solo con energie rinnovabili: anche il pavimento sarà in grado di produrre energia dalla forza dei passi, ma non mancherà l’energia eolica e solare.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Anti-spreco

Presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi

Sono state presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi dopo i buoni risultati nella gestione dei rifiuti registrati durante Collisioni e il Baccanale dei borghi della Fiera del tartufo. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Intelligenza Artificiale

Una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza hanno realizzato una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare dell’Intelligenza Artificiale generativa. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.

Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi

A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.

Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.

per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB